Crotone, blitz antidroga: arrestato giovane pusher con hashish e documenti falsi
Crotone - Nell’ambito di un’operazione di controllo del territorio disposta dal Questore di Crotone Renato Panvino, finalizzata al contrasto dello sp...

Crotone – Nell’ambito di un’operazione di controllo del territorio disposta dal Questore di Crotone Renato Panvino, finalizzata al contrasto dello spaccio di stupefacenti nei luoghi della movida cittadina, la Polizia di Stato ha arrestato un giovane, R.A., già noto alle forze dell’ordine per precedenti legati allo stesso reato.
Gli agenti dell’Ufficio Volanti, dopo aver raccolto concreti elementi investigativi, hanno proceduto al controllo del sospettato e, successivamente, alla perquisizione della sua abitazione. All’interno dell’appartamento sono stati rinvenuti circa 93,40 grammi di hashish, un bilancino di precisione, un coltello con tracce della stessa sostanza e materiale per il confezionamento della droga. Parte dell’hashish era già suddivisa in dosi, pronta per essere immessa sul mercato.
La droga era occultata in un mobile, mentre le dosi già pronte si trovavano all’interno del frigorifero. Durante la perquisizione sono stati trovati anche documenti falsi, tra cui una patente di guida e una tessera sanitaria. Su questi ultimi saranno condotti ulteriori accertamenti per stabilire se siano stati utilizzati per commettere reati.
L’arresto è stato il risultato di un’attenta attività di osservazione e pedinamento da parte degli agenti, che da giorni tenevano sotto controllo il giovane. L’operazione si inserisce in una più ampia attività investigativa e di controllo del territorio condotta dalla Squadra Mobile di Crotone, sotto il coordinamento del procuratore della Repubblica Domenico Guarascio, il quale ha tracciato specifiche direttrici investigative.
Il caso di R.A. si aggiunge a una serie di arresti già effettuati negli ultimi mesi per spaccio di cocaina, hashish e marijuana, con il sequestro di quantitativi significativi di sostanze. Solo nella giornata di ieri, nel contesto delle stesse attività di controllo, sono state identificate 230 persone, controllati 100 veicoli, elevate 5 contravvenzioni e verificate 20 persone sottoposte a misure restrittive della libertà.