Crotone - Alla scoperta del "Cuore di Vienna" dedicato ai ragazzi con bisogni speciali
Crotone – Si svolgerà venerdì prossimo, presso la Camera di Commercio di Crotone, il convegno “Abilità & autonomia nei disturbi dello spettro autistico DSA e A.D.H.D.” ideato e organizzato dall’As...

Crotone – Si svolgerà venerdì prossimo, presso la Camera di Commercio di Crotone, il convegno “Abilità & autonomia nei disturbi dello spettro autistico DSA e A.D.H.D.” ideato e organizzato dall’Associazione di Promozione Sociale “Vienna” ed inserito nel progetto “Casa delle Abilità & delle Autonomie” .
“Casa delle Abilità & delle Autonomie” è un progetto di impresa sociale ideato dai sette soci fondatori: Francesco Grande, Vittorio Del Tufo, Giuseppe Palucci, Antonio Mauro, Filomena Latronico, Nicola Cosentino e Roberto Salerno.
In modo particolare, ciò che è emerso, è la preoccupazione delle famiglie legata a quella che è la gestione dei ragazzi con bisogni speciali nel cosiddetto periodo del “Dopo di Noi”. E’ cosi maturata l’idea di sviluppare un progetto di impresa sociale che tenesse conto delle problematiche del territorio, delle esigenze delle famiglie e dei bisogni primari di soggetti fragili.
Vienna è il nome della mamma del protettore della Calabria e della Gente di mare, San Francesco da Paola.
Vienna è soprattutto un omaggio alla forza di una mamma che non si è arresa, prima, al desiderio della maternità che è arrivato solo in tarda età, ma anche una mamma tenace e coraggiosa che si è affidata alla “Fede” per la guarigione del Piccolo Francesco, affetto da una grave malattia che l’avrebbe portato alla cecità.
La scelta di questo nome è un omaggio alle mamme “coraggio”, alla loro forza e determinazione nel affrontare quotidianamente l’isolamento, le problematiche e l’abbandono di una società sempre meno inclusiva.
Il Dott. Francesco Grande e il Dott. Vittorio Del Tufo ambivano ad offrire al territorio del Crotonese un servizio specialistico innovativo e d’avanguardia per la cura di soggetti con bisogni speciali. Da qui è nata l’Associazione Vienna, dalla condivisione di idee e dall’ambizione di fare rete sul territorio per far diventare questo progetto “pilota” su larga scala nazionale e internazionale.
Quella che era solo una idea su carta, grazie, alla collaborazione con il Dott. Roberto Salerno ha iniziato ad avere un’anima e con un entusiasmo dirompente ha solidificato il gruppo innestando idee innovative e all’ avanguardia, soprattutto per la profonda conoscenza che ha del territorio per i ruoli istituzionali che ha ricoperto.
Completa il Team dei soci fondatori il Dott. Nicola Cosentino, il quale cura la parte della formazione, divulgazione e dei rapporti con il territorio.
Il cuore di Vienna è la riabilitazione sociale e l’inclusione socio lavorativa di soggetti con la sindrome dello spettro autistico, disturbi dell’apprendimento.
Ma Vienna sarà, anche, un centro all’avanguardia per lo studio e la ricerca delle neuroscienze.
La mission consiste nel rendere accessibili, fruibili ed inclusivi i linguaggi della “cultura del sociale”, al fine di generare benessere per le persone e per il territorio, con il motto che “nessuno sarà lasciato indietro”.
L’evento lancio per far conoscere e presentare l’associazione e per lanciare il primo servizio sul territorio è fissato per venerdì 16 Giugno a Crotone.
Questa sarà occasione propizia per dialogare con gli attori del territorio delle problematiche del disturbo dello spettro autistico ed intervenire per mettere in campo servizi specifici che renderanno il Progetto replicabile su vasta scala Regionale, Nazionale e Internazionale.
Vienna si propone come progetto pilota per attività di riabilitazione sociale, inclusione lavorativa per ragazzi con il disturbo dello spettro autistico e dell’apprendimento.
Già da ora Vienna collabora con professionisti esperti del settore in ambito delle Neuroscienze ed ambisce ad essere centro all’avanguardia in partnership con le Università per lo studio, la ricerca e l’approfondimento delle Neuroscienze.