Crotone, al Pitagora si parla di miniere e metallurgia nella Calabria greca

Riceviamo e pubblichiamo – Crotone – Giovedì prossimo, 9 marzo 2023, nuovo incontro del Corso di Archeologia e Storia del Gak. Alle ore 18,00 presso il Museo e Giardini di Pitagora avrà luogo la lezio...

A cura di Redazione
06 marzo 2023 10:30
Crotone, al Pitagora si parla di miniere e metallurgia nella Calabria greca -
Condividi

Riceviamo e pubblichiamo – Crotone – Giovedì prossimo, 9 marzo 2023, nuovo incontro del Corso di Archeologia e Storia del Gak. Alle ore 18,00 presso il Museo e Giardini di Pitagora avrà luogo la lezione dell’archeologo dott. Francesco Cuteri sul tema: “Miniere e metallurgia nella Calabria greca”. Partendo dalle tracce delle antiche lavorazioni minerarie e metallurgiche di Calabria, e integrando questi dati con il quadro delle aree di affioramento di minerali che emerge da una mappatura realizzata utilizzando anche le fonti archivistiche, è possibile, per molti aspetti, narrare una nuova o più completa storia delle antiche poleis della regione, ridefinendo anche il loro rapporto con i territori di pertinenza e le risorse disponibili.

Se è vero che ad una ricca presenza, nelle poleis, di officine specializzate nella lavorazione di oggetti in metallo, corrisponde una rarità dei resti delle officine in cui operavano gli eredi magnogreci di Efesto, è anche vero che i dati disponibili, grazie soprattutto alla ricerca archeologica, consentono di definire, soprattutto in riferimento a centri quali Crotone, Kaulonia e Locri, importanti aspetti tecnologici, relativi sia alla lavorazione del ferro che a quella di rame e bronzo e di delineare maggiormente i contesti di riferimento, in più casi legati alla dimensione del sacro.

Affidandosi agli scarti della metallurgia, e riflettendo sulle aree di approvvigionamento dei metalli, saranno dunque analizzati contesti e percorsi produttivi fra VI e III sec. a C. Con preghiera di cortese pubblicazione e diffusione, Vincenzo Fabiani direttore del Gruppo Archeologico Krotoniate

Segui CalabriaOk