Crotone - Al Museo di Pitagora uno sguardo al mito mediterraneo

Crotone –  Una mostra dedicata a tre artisti contemporanei, i fotografi Aitor Larae, Gianmaria De Luca e la regista Elettra Pierantoni dal titolo “Tauromaquias – Tauromachie – Sguardi contemporanei su...

A cura di Redazione
31 gennaio 2023 18:00
Crotone - Al Museo di Pitagora uno sguardo al mito mediterraneo -
Condividi

Crotone –  Una mostra dedicata a tre artisti contemporanei, i fotografi Aitor Larae, Gianmaria De Luca e la regista Elettra Pierantoni dal titolo “Tauromaquias – Tauromachie – Sguardi contemporanei su un mito mediterraneo ancestrale” a cura di Iris Martin-Peralta. Inaugurata nei giorni scorsa, sarà ospitata per l’occasione dal Museo di Pitagora che si conferma punto di riferimento per il territorio per la scienza in relazione con la filosofia e la natura.

Nella medesima serata ad essere presentato è stato anche il film Eva (2020, 60 min) che la regista Elettra Pierantoni ha dedicato alla Tauromachia. Ad allestire la mostra la curatrice Silvia Rizzuto. «Mi pregio di presentare questa mostra che sicuramente ha delle radici che ci appartengono. Ovviamente, presentiamo una mostra dedicata alla corrida ma che ha un sottotesto veramente formidabile. Imprescindibile è il legame tra Crotone e l’Antica Grecia e qui si parla proprio di un ambito ancestrale che è laTauromachia». Crotone e la Spagna dunque vicine.

«C’è un legame che unisce tutto il bacino del Mediterraneo, nella sua ritualità, nella sua cultura e nella sua storia – conclude – il Museo e i Giardini di Pitagora oltre a presentare una collezione permanente dedicata a Pitagora e processi di Arte Contemporanea si pregia anche di accogliere mostre itineranti che nascono di questo intento di mantenere uno sguardo attento al mondo contemporaneo». Un appuntamento promosso e sposato dal Consorzio di Cooperative Social “Jobel” guidato da Santo Vazzano.

«Questo sguardo racconta il Mediterraneo, si parla della Tauromachia, della corrida che fa parte della cultura spagnola, dei miti e della nostra storia. Attraverso questa mostra fotografica e il film si racconta la vita del sud del mondo e della sua comunità». «Sicuramente Jobel è uno dei progetti con il quale abbiamo collaborato da diversi anni – spiega Stefano Consiglio, presidente designato  Fondazione “Con Il Sud”, finanziamo progetti per il sociale ma la cultura, la bellezza e l’arte sono elementi straordinari di rigenerazione urbana e sociale».

Soddisfazione per il fotografo Gianmaria De Luca. «Le mie fotografie raccontano la storia di una torera italiana andata in Andalusia per cercare di realizzare il suo sogno. Lei si trova a combattere diverse battaglie per raggiungere il suo sogno. Oltre ad essere italiana è una donna».

 

 

Segui CalabriaOk