Crotone abbraccia Adriano Ferraiolo: cittadinanza onoraria al Maestro dei burattini

Il Comune di Crotone si appresta a conferire la cittadinanza onoraria al Maestro Adriano Ferraiolo, figura del teatro dei burattini italiano. Questo riconoscimento si...

A cura di Redazione
20 maggio 2025 13:30
Crotone abbraccia Adriano Ferraiolo: cittadinanza onoraria al Maestro dei burattini -
Condividi

Crotone – Il Comune di Crotone si appresta a conferire la cittadinanza onoraria al Maestro Adriano Ferraiolo, figura del teatro dei burattini italiano. Questo riconoscimento si inserisce in una lunga serie di onorificenze attribuite al Maestro, tra cui quella conferita dal Comune di Campobasso nel 2022

La famiglia Ferraiolo, originaria di Salerno, vanta una tradizione burattinaia che risale al 1860. Adriano Ferraiolo, attuale capostipite, ha portato avanti con passione l’arte dei burattini, proponendo spettacoli ispirati alla commedia classica napoletana e alla maschera di Pulcinella. La sua attività ha riscosso successo in numerose città italiane, tra cui Crotone, dove ogni mese di maggio, dal 1971, la famiglia Ferraiolo allieta grandi e piccini con le sue rappresentazioni.

Il conferimento della cittadinanza onoraria da parte del Comune di Crotone rappresenta un ulteriore riconoscimento dell’impegno del Maestro Ferraiolo nella diffusione della cultura popolare italiana. La cerimonia ufficiale è prevista per le prossime settimane e sarà accompagnato dalle maschere da lui colorate, con la sua inconfondibile voce.

Il maestro Ferraiolo riceve finalmente la cittadinanza onoraria da parte del Comune di Crotone, un riconoscimento formale che mancava nonostante una cerimonia simbolica risalente ai primi anni 2000, quando l’allora sindaco Pasquale Senatore gli conferì una benemerenza.

“Oggi accogliamo ufficialmente Ferraiolo come concittadino crotonese – ha affermato il sindaco Voce – per celebrare il valore culturale della sua arte e l’affetto sincero che ha sempre nutrito verso la nostra comunità”.

Con questa onorificenza, Crotone si unisce alle città di Campobasso, Calvanico, Cava de’ Tirreni, Cassino, Battipaglia ed Eboli nel rendere omaggio a un artista che ha dedicato la sua vita alla valorizzazione delle tradizioni popolari italiane.



Segui CalabriaOk