Crotone - A scuola di Kroton con il Gruppo Archeologico: gli scavi all'ospedale

Crotone - Ritornano gli appuntamenti con il corso di archeologia e storia organizzati dal Gruppo Archeologico...

A cura di Redazione
11 febbraio 2025 10:11
Crotone - A scuola di Kroton con il Gruppo Archeologico: gli scavi all'ospedale -
Condividi

Crotone – Ritornano gli appuntamenti con il corso di archeologia e storia organizzati dal Gruppo Archeologico di Crotone. Giovedì 13 febbraio 2025, dalle ore 18:00 alle ore 19:30, presso il Museo e Giardini di Pitagora, Parco Pignera, la relatrice archeologa dott.sa Agnese Racheli svolgerà la sua relazione dal titolo “Kroton. Quartiere meridionale. Scavi nell’area dell’Ospedale (1992-2006): interrogativi e problemi”.

L’iniziativa del Gruppo Archeologico Krotoniate si svolge in collaborazione con il Consorzio Cooperative Sociali “Jobel”, il Museo e Giardini di Pitagora e con l’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Crotone.

Nel corso dell’incontro si ripercorreranno brevemente le emergenze più significative del quartiere meridionale dell’antica Kroton. Si passerà poi ad analizzare più in dettaglio i dati offerti dalle indagini effettuate nell’area dell’Ospedale San Giovanni di Dio, settore di particolare interesse in quanto segna il passaggio al quartiere centrale della città, caratterizzato da un diverso orientamento e, con ogni probabilità, dalla presenza dell’agorà.

Si esamineranno due scavi di emergenza, effettuati dalla Soprintendenza Archeologica della Calabria l’uno nel 1992 (Racheli) per la realizzazione del padiglione di Microcitemia – che ne conserva l’orientamento – e l’altro nel 2006 (Verbicaro) per l’ampliamento dell’Ospedale.

In quest’area è stato individuato un settore dell’abitato antico, articolato ai lati di una strada a est e forse di un’altra ad ovest; sono stati evidenziati lembi di quattro case, mentre una quinta casa è stata messa in luce integralmente.
Quest’ultima è poi particolarmente interessante perché in età arcaica (fine VII-VI sec. a.C.) è caratterizzata dalla presenza nel cortile di una fornace, evidenza che ci costringe ad interrogarci sull’organizzazione della produzione in quest’epoca. L’abitazione subisce diverse riedificazioni che, pur con una serie di modifiche, ne rispettano sostanzialmente la planimetria.

L’area subì una distruzione violenta alla fine del IV sec. a. C., come mostrano le numerose punte di freccia rinvenute, e non venne più rioccupata, diversamente da altri settori del quartiere meridionale.

Segui CalabriaOk