Covatelli crotonesi: un viaggio nel gusto autentico della Calabria
I Covatelli crotonesi sono un piatto tradizionale originario della città di Crotone, situata sulla costa ionica della Calabria. La loro storia affonda le radici nell’antica cultura gastronomica di que...

I Covatelli crotonesi sono un piatto tradizionale originario della città di Crotone, situata sulla costa ionica della Calabria. La loro storia affonda le radici nell’antica cultura gastronomica di questa regione, che è stata influenzata da varie culture nel corso dei secoli, tra cui i Greci, i Romani e i Bizantini.
Il termine “Covatelli” deriva dalla parola dialettale calabrese “cavatieddi,” che significa “cavatelli.” Questa pasta fresca è stata creata a mano da generazioni di donne calabresi, tramandando le tecniche e le ricette di madre in figlia. La forma unica dei Covatelli, simile a piccoli spaghetti più spessi, è il risultato di questa tradizione tramandata.
La tradizione dei Covatelli crotonesi
La preparazione dei Covatelli crotonesi è un vero e proprio rituale in molte famiglie calabresi. La ricetta tradizionale prevede l’uso di ingredienti semplici, come farina di grano duro, acqua, sale e pomodoro, ma l’abilità nel creare l’impasto perfetto e la salsa gustosa è ciò che rende questa pietanza così speciale.
In passato, i Covatelli venivano spesso preparati in occasione delle festività e delle occasioni speciali. Le donne calabresi lavoravano a lungo per creare l’impasto perfetto e formare le strisce di pasta con cura. La salsa di pomodoro veniva preparata con passione, spesso arricchita da ingredienti locali come aglio, peperoncino e prezzemolo fresco.
Questo piatto ha radici contadine, ma negli ultimi anni è stato riscoperto e apprezzato anche nei ristoranti, contribuendo a preservare la sua autentica tradizione.
I Covatelli crotonesi rappresentano un legame con il passato e un’opportunità per le nuove generazioni di continuare a celebrare la ricca cultura culinaria della Calabria. La loro storia e tradizione sono un patrimonio culinario da apprezzare e preservare, offrendo ai commensali un assaggio autentico delle delizie della Calabria.