Cotronei - La festa patronale sempre più la festa dei giovani e della cultura
Cotronei – E’ da anni che a Cotronei la festa patronale dedicata a San Nicola Vescovo viene vissuta sempre più nel solco culturale e sempre meno in quello tracciato dal folklore. Quest’anno il tratto...

Cotronei – E’ da anni che a Cotronei la festa patronale dedicata a San Nicola Vescovo viene vissuta sempre più nel solco culturale e sempre meno in quello tracciato dal folklore. Quest’anno il tratto si fa ancor più accentuato nella volontà di fare della cultura -in uno alla fede- la culla di un nuovo vivere, una sfida che si delinea come novità sia per il singolo che per la comunità tutta; in uno sforzo pedagogico tale percorso viene avviato e rinvigorito dalla Parrocchia di Cotronei a partire dall’età infantile.
In tale prospettiva i bambini e i ragazzi di Cotronei, convocati dal Parroco Don Francescantonio Spadola, riuniti sotto il nome de “I tipi dell’idroelettrico”, con chiaro riferimento al segmento produttivo che connota il territorio di Cotronei, si attiveranno per sviluppare il tema della convivenza tra grano e zizzania. Il riferimento evangelico è chiaro ma il tema sarà declinato in più ambiti e con più linguaggi, in collaborazione con alcune residenze assistenziali per anziani.
Gli appuntamenti si svolgeranno presso il Teatro Comunale di Cotronei e inizieranno sabato 25 maggio alle ore 21:00 con la commedia dei ragazzi dell’oratorio “Malatu ne vue sanità”. Sabato 1 giugno alle ore 21:00 la commedia del laboratorio teatro “Tutto il mondo è paese”, domenica 2 giugno alle ore 18:00 Convegno sul tema “Grano, zizzania ed io?” durante il quale ci sarà la premiazione del Concorso “Anch’io scrivo” giunto alla XII edizione.