"Cotrone": la chiamata alle armi e le finestre sigillate durante la Prima Guerra Mondiale: aperta la mostra

Crotone – Porte aperte fino a giorno 10 novembre presso la Casa della Cultura, per la mostra “La grande guerra“; in occasione delle celebrazioni del 4 novembre, Giornata dell’Unità Nazionale e delle F...

A cura di Redazione
04 novembre 2023 16:20
"Cotrone": la chiamata alle armi e le finestre sigillate durante la Prima Guerra Mondiale: aperta la mostra -
Condividi

Crotone – Porte aperte fino a giorno 10 novembre presso la Casa della Cultura, per la mostra “La grande guerra“; in occasione delle celebrazioni del 4 novembre, Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, il GAK – Gruppo Archeologico Krotoniate, in collaborazione con la Biblioteca Comunale Armando Lucifero, nell’ambito del Patto locale per la lettura Città di Crotone.

In esposizione, presso il primo piano della struttura comunale di via Vittorio Emanuele, riviste dell’epoca, cimeli originali, uniformi ed equipaggiamento concessi da Maurizio Trivieri, in dialogo tematico con alcuni documenti dell’Archivio Storico Comunale riguardanti l’oscuramento della città e una raffigurazione dei cittadini crotonesi caduti durante l’evento bellico. “Un’occasione per riflettere sulla drammaticità della guerra – ha dichiarato Antonello Scerra, del Gruppo Archeologico Krotoniate –  Questa mostra rappresenta un vero percorso nella nostra storia, ovvero quella dei nostri bisnonni, e il Gruppo Archeologico Krotoniate ha voluto condensare nell’esposizione i tratti che hanno contraddistinto la grande guerra. Conflitto bellico che di grande non aveva nulla perché è stata una strage di ragazzi mandato sul fronte”.

“Questa guerra insomma, contraddistinta dal valore dei soldati italiani, rimuove una certa foschia sulla storia crotonese, perché la città venne investita dagli eventi bellici. All’interno delle case sul mare, ad esempio, le imposte dovevano essere chiuse per non dare segnali alle possibili incursioni aeree nemiche”.

Le foto dell’epoca di questa mostra stanno offrendo un volto at tanti soldati, anche della Cità di Crotone, di cui spesso purtroppo vediamo solo il nome inciso nelle lapidi di commemorazione: le uniformi e i vari equipaggiamenti esposti. Presenti nella mostra le uniformi, le scarpe chiodate, la chiamata alle armi del sindaco di Crotone Berlingieri, le gavette, le bombe a mano, armi, munizioni e documenti dell’epoca.

Era volontà del Gruppo Archeologico Krotoniale organizzare un evento culturale dedicato agli eventi drammatici legati alla prima guerra mondiale, con letture e analisi di testi riguardanti il periodo, e poi con l’esposizione di documenti, fotografie, cimeli e riviste d’epoca attraverso le quali poter rivivere momenti, aspetti e vicende umane che hanno contraddistinto il periodo del 15 – 18, durante il quale il Regno d’Italia diede prova al mondo intero di essere una nazione matura e unita per la prima volta nella sua storia.

In questa piccola mostra, si è voluto condensare, attraverso un’esposizione variegata, i tratti distintivi della Grande Guerra, e con le tavole illustrate del grande Achille Beltrame pubblicate sulla Domenica del Corriere, inserto domenicale del Corriere della Sera, sarà possibile rivivere l’atmosfera delle trincee, la vita al fronte, gli assalti e le battaglie.

Segui CalabriaOk