Cosenza - Per Autunno Musicale il duo di flauto e pianoforte, composto da Francesco Girardi e Pierluigi Camicia

Cosenza – La dolcezza di uno strumento come il flauto unita alla sovranità del pianoforte. E’ questa la formula vincente del prossimo concerto della XXV edizione della Stagione Concertistica Internazi...

A cura di Redazione
07 novembre 2024 14:00
Cosenza - Per Autunno Musicale il duo di flauto e pianoforte, composto da Francesco Girardi e Pierluigi Camicia -
Condividi

Cosenza – La dolcezza di uno strumento come il flauto unita alla sovranità del pianoforte. E’ questa la formula vincente del prossimo concerto della XXV edizione della Stagione Concertistica Internazionale “Autunno Musicale”, promossa dall’Associazione “The Brass Collection” e patrocinata dal Comune di Cosenza. Al Museo dei Brettii e degli Enotri è in programma, infatti, sabato 9 novembre, alle ore 18,00, il concerto dal titolo “Viva l’Italia”, protagonista l’affiatatissimo duo composto dal flautista Francesco Girardi e dal pianista Pierluigi Camicia: due musicisti pugliesi di particolare spessore e, nel caso di Camicia, una delle figure più importanti del mondo pianistico italiano. Come spiega ampiamente già il titolo del concerto, il programma è composto da musiche tutte italiane, all’insegna della melodia di grandi compositori quali Gaetano Donizetti, Nino Rota ed Ennio Morricone. Tra i brani che saranno eseguiti, famose colonne sonore insieme a musiche di compositori meno noti, presentati al pubblico dell’Autunno Musicale dai due musicisti. Un’“italianità musicale” ideale per questa formazione da camera (flauto e pianoforte).

Francesco Girardi – flauto

Già docente di Flauto presso il Conservatorio di Musica Niccolò Piccinni di Bari invitato dall’allora Direttore M° Nino Rota, ha compiuto i suoi studi musicali presso lo stesso Conservatorio diplomandosi in flauto nel 1975 e si è perfezionato con alcuni tra i più famosi flautisti quali A. Marion, A. Nicolet, P. L. Graf. 

Vincitore del ruolo di “Altro I flauto e ottavino” in concorso presso l’Orchestra Sinfonica di Bari, ha ricoperto tali ruoli dal 1976 al 1991. Diretto da grandi musicisti quali Rota, Oren, Ferro, Franci, Gusella, Friedeman, Delman, Neuhold, Giovaninetti, Martinotti, Marvulli, Previtali, Prost, Berio, Rossi, ha fatto anche parte dell’Orchestra Filarmonica del Teatro Petruzzelli e di altre orchestre italiane partecipando a numerosi concerti e tournèes in Italia e all’estero. Ha ricoperto i ruoli di Professore d’Orchestra, Solista e Camerista, ha registrato per la RAI e per diverse case discografiche. Attento lettore ed interprete di opere, esegue le più importanti pagine tratte dal repertorio flautistico classico, leggero e di autori contemporanei a lui dedicate. Preziosa la collaborazione con insigni musicisti che ne hanno sempre apprezzato il raffinato gusto musicale e le capacità esecutive.

La sua brillante ed intensa attività concertistica lo ha portato ad esibirsi per le più importanti associazioni concertistiche sia in Italia che all’estero (Austria, Francia, Svizzera, Norvegia, Spagna, Polonia e Medio Oriente). Docente di numerose Masterclasses, è spesso componente di giuria in importanti Concorsi Nazionali ed Internazionali e Commissario ministeriale in Concorsi a Cattedra.

Segui CalabriaOk