Cosenza - “Maschicidio”, di Daniela Rabia, chiude la rassegna “Un marzo di libri…e dintorni”
Cosenza – Si chiudono gli appuntamenti della rassegna “Un marzo di libri…e dintorni”, promossa dall’Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Franz Caruso e ideata dalla consigliera delegata alla C...

Cosenza – Si chiudono gli appuntamenti della rassegna “Un marzo di libri…e dintorni”, promossa dall’Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Franz Caruso e ideata dalla consigliera delegata alla Cultura, Antonietta Cozza.
Al Museo dei Brettii e degli Enotri, sabato 29 marzo, alle ore 17,30 è in programma, come ultimo appuntamento di “Un Marzo di Libri” e che rientra, comunque, nella rassegna libraria “LibrinComune”, la presentazione di “Maschicidio. Una promessa bugiarda di felicità”, il nuovo romanzo di Daniela Rabia, edito da Luigi Pellegrini Editore. La presentazione sarà preceduta dai saluti del Sindaco Franz Caruso. A dialogare con l’autrice saranno Antonietta Cozza, delegata del Sindaco alla Cultura, il critico letterario Antonella Falco e Michele Andronico, specialista HR-Formazione.
“Maschicidio” racchiude una storia intensa, che si muove sul confine tra ironia e dramma, tra vendetta e riscatto. Protagonista è Martha, una donna indipendente, appassionata del suo lavoro, che si trova a fare i conti con un amore sbagliato, capace di ingabbiarla in una relazione tossica e distruttiva. Lontano da ogni apologia della violenza, il romanzo utilizza un linguaggio raffinato e un’ironia pungente per raccontare il percorso di Martha, che dalla caduta nella trappola dell’amore malato, giunge alla propria rinascita, persino dietro le sbarre del carcere. È qui che scoprirà la sua vera forza, capendo che la vita è fatta anche di errori che diventano necessità, di sentieri obbligati dai quali, però, si può sempre ripartire. Daniela Rabia, con il suo stile incisivo e poetico, regala al lettore un’opera che scuote, emoziona e invita alla riflessione. Tra le pagine del romanzo si intrecciano sentimenti contrastanti, passioni e ossessioni, in un racconto che ribalta gli stereotipi e costringe a guardare la realtà sotto una luce nuova. Il romanzo, durante la presentazione, sarà analizzato mettendone a fuoco le tematiche principali: il ruolo della donna nella società, la costruzione e la distruzione dei legami affettivi, il potere della parola come strumento di liberazione.