Cosenza - Illustrata in Commissione Cultura la prima Fiera della letteratura in dialetto 

Cosenza – Convocata dal Presidente Mimmo Frammartino, ha avuto luogo la riunione della Commissione Cultura del Comune di Cosenza dedicata all’organizzazione della prima “Fiera della della Letteratura...

A cura di Redazione
15 giugno 2025 09:00
Cosenza  - Illustrata in Commissione Cultura la prima Fiera della letteratura in dialetto  -
Condividi

Cosenza – Convocata dal Presidente Mimmo Frammartino, ha avuto luogo la riunione della Commissione Cultura del Comune di Cosenza dedicata all’organizzazione della prima “Fiera della della Letteratura in dialetto e nelle lingue minori”, promossa dal Comune e dall’associazione culturale “I Tridici Canali”. Alla riunione hanno preso parte la delegata del Sindaco Franz Caruso alla cultura, Antonietta Cozza, il presidente dell’associazione “I Tridici Canali” prof. Francesco Calomino, con i consiglieri dell’associazione dott. Sergio Chiatto e prof. Antonio Martire.

L’iniziativa nasce con l’intento di valorizzare e dare visibilità a quella vasta e spesso trascurata produzione letteraria che si esprime nei dialetti e nelle lingue minoritarie, sia calabresi che appartenenti ad altri territori italiani. La letteratura in dialetto è un patrimonio culturale profondo, capace di restituire voci autentiche, memorie collettive, saperi tradizionali e nuove forme di sperimentazione artistica. Essa rappresenta una risorsa essenziale per comprendere la complessità identitaria delle comunità locali, rafforzare il legame con le radici e stimolare un confronto culturale tra generazioni e territori. La prof.ssa Antonietta Cozza, che si è fatta fin da subito interprete convinta del progetto, ha sottolineato come l’idea, già condivisa e approvata con il Sindaco Franz Caruso, rappresenti un’opportunità preziosa per riportare al centro del dibattito culturale la pluralità linguistica che anima la storia e il presente del nostro Paese.

Valorizzare la letteratura in dialetto e nelle lingue minoritarie significa restituire dignità e visibilità a forme espressive che hanno contribuito e continuano a contribuire in modo determinante alla costruzione del nostro immaginario collettivo. È un modo per includere, per custodire la memoria, per parlare al futuro con le parole del passato, senza nostalgia ma con consapevolezza.

La “Fiera della Letteratura in dialetto e nelle lingue minori” si svolgerà nei giorni 30 settembre, 1 e 2 ottobre 2025, nel suggestivo Museo dei Brettii e degli Enotri, e proporrà un programma ricco e articolato: stand espositivi, conferenze, presentazioni di libri, reading poetici, spettacoli teatrali e momenti musicali ispirati alle tradizioni linguistiche locali. Il prof. Francesco Calomino ha anticipato che saranno presenti oltre venti autori, dodici case editrici attive nella promozione della letteratura dialettale e dieci esperti di rilievo nazionale e internazionale, tra cui i professori John Trumper, Francesco Altimari e Tullio Romita dell’Università della Calabria e il prof. Tassoni dell’Università di Pécs.

Una particolare attenzione sarà dedicata al coinvolgimento delle scuole del territorio, per favorire la partecipazione attiva delle giovani generazioni e promuovere una consapevolezza linguistica e culturale anche tra i più giovani. Tra i momenti centrali della Fiera, una serata sarà interamente riservata al teatro in dialetto, con la partecipazione di compagnie locali impegnate nella riscoperta e nella rappresentazione della commedia popolare. La Commissione ha confermato all’unanimità il proprio sostegno all’iniziativa e l’interesse dell’Amministrazione comunale a farsi promotrice di un evento che pone Cosenza al centro di un discorso culturale ampio e innovativo. A tal fine, sono stati delegati alla gestione operativa e alla realizzazione della Fiera il Presidente della Commissione Cultura Mimmo Frammartino e la delegata alla Cultura Antonietta Cozza che continueranno il lavoro già avviato in sinergia con l’associazione “I Tridici Canali” e con tutte le realtà culturali del territorio interessate a partecipare.

Segui CalabriaOk