Cosenza - Il Comune chiude il “Mese del Benessere” con la pevenzione cardiovascolare

Cosenza – “La prevenzione, soprattutto cardiovascolare, è fondamentale per tutelare la salute dei cittadini. Il nostro compito è creare consapevolezza e favorire l’accesso a iniziative concrete”. Lo h...

A cura di Redazione
28 giugno 2025 18:00
Cosenza - Il Comune chiude il “Mese del Benessere” con la pevenzione cardiovascolare -
Condividi

Cosenza – “La prevenzione, soprattutto cardiovascolare, è fondamentale per tutelare la salute dei cittadini. Il nostro compito è creare consapevolezza e favorire l’accesso a iniziative concrete”. Lo ha dichiarato il sindaco Franz Caruso durante la serata conclusiva del “Mese del Benessere”, promosso dall’Assessore alla Salute Maria Teresa De Marco, con focus su “Cosenza per la salute del cuore”.

Caruso ha sottolineato il ruolo del Comune nella promozione della salute, evidenziando il contributo dell’assessore De Marco, “che ha dato impulso a iniziative mai viste prima in città, potenziando la cultura della prevenzione, fondamentale per individuare e curare le malattie in tempo”.

L’assessore De Marco ha ribadito l’importanza di corretti stili di vita per ridurre i rischi cardiovascolari, ricordando che “la prevenzione è una responsabilità collettiva”.

Durante l’incontro, moderato da Emmanuela Rovito (MissionLife), sono intervenuti diversi esperti. Il cardiologo Ettore Ventura (MedFuture) ha parlato dell’importanza del digiuno intermittente e dell’attività fisica, definendo il muscolo “un organo endocrino capace di proteggere cuore e metabolismo”.

Il dott. Francesco Greco, direttore della Cardiologia Interventistica dell’Azienda Ospedaliera di Cosenza, ha sottolineato che il colesterolo LDL è il principale nemico da combattere: “Più è basso, minore è il rischio”.

Infine, il cardiologo Gianluca Filice ha invitato a investire di più nella prevenzione, segnalando l’impatto negativo dei cibi ultraprocessati, dello stress e della sedentarietà. “Il futuro è la cardiologia preventiva, sostenuta anche dall’intelligenza artificiale”, ha detto.

Presenti anche rappresentanti delle Aziende sanitarie provinciali e ospedaliere, dell’Ordine dei Medici, del volontariato e del mondo associativo. La serata si è chiusa con l’esibizione del soprano Rosaria Buscemi.

Segui CalabriaOk