Cosenza Groove Festival 2025: Le Percussioni Protagoniste della 6ª Edizione

Dal 19 al 23 maggio 2025, Cosenza si trasformerà nella capitale delle percussioni grazie alla sesta edizione del Cosenza Groove Festival, ospitata presso l’Auditorium “L. Luciani” – Casa della Musica,...

A cura di Redazione
14 maggio 2025 08:00
Cosenza Groove Festival 2025: Le Percussioni Protagoniste della 6ª Edizione -
Condividi

Dal 19 al 23 maggio 2025, Cosenza si trasformerà nella capitale delle percussioni grazie alla sesta edizione del Cosenza Groove Festival, ospitata presso l’Auditorium “L. Luciani” – Casa della Musica, in Piazza Amendola n.1.

Il festival, promosso dal Conservatorio “S. Giacomantonio” di Cosenza e sotto la direzione artistica del M° Tarcisio Molinaro, rappresenta oggi un punto fermo nel panorama artistico locale e nazionale, attirando musicisti, studenti e appassionati di percussioni da tutta Italia.

Christos Rafalides apre il Festival

Ad aprire la manifestazione sarà la Master Class del M° Christos Rafalides, dal 19 al 21 maggio, dedicata a vibrafono, marimba e musica d’insieme. Rafalides, celebre vibrafonista jazz di origini greche ma di formazione newyorkese, vanta collaborazioni con artisti come Wynton Marsalis, Christian McBride, Chaka Khan e molti altri. La sua carriera internazionale lo ha portato a esibirsi in tutto il mondo, anche con la Lincoln Center Jazz Orchestra e la Charles Mingus “Epitaph Band”.

Paolo Cimmino: Percussioni tra classico ed etnico

Il 22 e 23 maggio, sarà la volta del M° Paolo Cimmino, con una Master Class sui tamburi a cornice, esplorandone l’uso sia in ambito orchestrale che nella musica etnica. Cimmino, attualmente docente al Conservatorio “G. Martucci” di Salerno, ha calcato le scene di prestigiose istituzioni europee come il Royal College of Music di Londra e la Franz Liszt Hochschule di Weimar. Vanta un’intensa attività concertistica e progetti internazionali come i Duo Framed Resonance e Clay Drums India.

Gianni Di Carlo: dal tamburo militare alla batteria

In contemporanea a Cimmino, il 22 e 23 maggio, si terrà anche la Master Class del M° Gianni Di Carlo, dedicata all’evoluzione dal tamburo militare alla batteria moderna. Diplomato con il M° Antonio Santangelo, Di Carlo ha perfezionato la propria formazione tra Basilea e Roma, esibendosi con la Banda Nazionale dell’Esercito nei più importanti teatri italiani ed esteri, tra cui la Scala di Milano, il San Carlo di Napoli e il Rockefeller Center di New York.

Ingresso libero e grande partecipazione

Tutti gli eventi del Festival sono ad ingresso gratuito

Segui CalabriaOk