Cosenza - Fidapa e Aidia insieme per una rigenerazione Urbana sostenibile

Cosenza – La Galleria Nazionale – Palazzo Arnone ha ospitato il convegno “Esperienze e Proposte per Ripensare lo Spazio Pubblico”, organizzato dalle sezioni di Cosenza della FIDAPA (Federazione Italia...

A cura di Redazione
12 ottobre 2024 21:00
Cosenza - Fidapa e Aidia insieme per una rigenerazione Urbana sostenibile -
Condividi

Cosenza – La Galleria Nazionale – Palazzo Arnone ha ospitato il convegno “Esperienze e Proposte per Ripensare lo Spazio Pubblico”, organizzato dalle sezioni di Cosenza della FIDAPA (Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari) e dall’AIDIA (Associazione Italiana Donne Ingegneri e Architetti). L’evento ha riscosso un notevole successo, attirando l’attenzione di numerosi professionisti e delle istituzioni locali. Un momento di confronto significativo sui temi della rigenerazione urbana e del futuro delle città.

Il convegno, patrocinato dalla presidente nazionale FIDAPA Concetta Corallo, dalla presidente nazionale AIDIA Donatella Cristiano, dal sindaco di Cosenza Franz Caruso, dal presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Cosenza Marco Saverio Ghionna e dal presidente dell’Ordine degli Architetti di Cosenza Pasquale Costabile, ha rappresentato un’importante occasione di dialogo e approfondimento sulle strategie di rigenerazione urbana. L’assegnazione di crediti formativi ai partecipanti, concessi dai rispettivi ordini professionali, ha ulteriormente valorizzato l’evento, conferendogli grande rilevanza nel contesto formativo e professionale.

La presenza della presidente del Distretto Sud Ovest della FIDAPA, Franca Dora Mannarino, e della presidente nazionale dell’AIDIA, Donatella Cristiano, ha sottolineato l’importanza dell’incontro, contribuendo a rafforzare il legame tra le due associazioni che lavorano insieme per promuovere la valorizzazione delle professioniste del settore STEM.

Lucia Nicosia, presidente della FIDAPA di Cosenza, ha aperto i lavori del convegno sottolineando l’importanza della rigenerazione urbana nel contesto della valorizzazione territoriale. “L’evento sulla Rigenerazione Urbana – ha dichiarato – è in linea con il programma della nostra Sezione, che mira a promuovere la conoscenza e la valorizzazione del territorio, in sintonia con il programma della presidente nazionale FIDAPA BPW ITALY Cettina Corallo. Quest’ultima ha recentemente siglato un protocollo d’intesa con l’AIDIA, nella persona della presidente nazionale Donatella Cristiano, con l’obiettivo di valorizzare le professioniste del settore STEM”.

La presidente Nicosia ha poi posto l’accento sulla centralità del paesaggio come elemento fondamentale nello sviluppo sociale: “In questa sede vorrei evidenziare l’impatto che la percezione del paesaggio ha sui cittadini. Esso gioca un ruolo cruciale nello sviluppo dell’intera società. Non a caso il paesaggio è tutelato dall’ordinamento costituzionale e democratico del nostro Paese, poiché può favorire la rimozione degli ostacoli all’uguaglianza sociale o, al contrario, provocare situazioni di disuguaglianza. La tutela del territorio deve quindi essere pianificata con cura, evitando di deturparlo, ma piuttosto valorizzandolo e migliorando la qualità del paesaggio attraverso interventi architettonici e urbanistici mirati a creare consapevolezza, cultura, coesione e civiltà, valori fondamentali per la FIDAPA”.

Inoltre, Lucia Nicosia ha sottolineato come la rigenerazione urbana rappresenti una sfida cruciale per le città moderne: “Questo incontro rappresenta una nuova sfida per la FIDAPA, che intende evidenziare come la rigenerazione urbana costituisca una fondamentale opportunità per trasformare le nostre città in spazi più vivibili, sostenibili e inclusivi”. Concludendo il suo intervento, ha ringraziato quanti hanno contribuito alla riuscita dell’evento, in particolare “la direttrice della Galleria Nazionale di Cosenza, l’architetto Rossana Baccari, per averci ospitato in questa prestigiosa location

Segui CalabriaOk