"Cosenza, Città Federiciana": al via il Concorso Letterario

Si terrà questo fine settimana, 14 e 15 giugno, presso l'Hotel San Francesco a Rende, la cerimonia di premiazione del XVII Concorso Letterario Internazionale "Cosenza, Città federiciana". L'evento è organizzato dall'Associazione socio-culturale cosentina

A cura di Redazione
14 giugno 2025 09:45
"Cosenza, Città Federiciana": al via il Concorso Letterario -
Condividi

Si terrà questo fine settimana, 14 e 15 giugno, presso l’Hotel San Francesco a Rende, la cerimonia di premiazione del XVII Concorso Letterario Internazionale “Cosenza, Città federiciana“. L’evento è organizzato dall’Associazione socio-culturale cosentina “Club della Poesia”, fondata da Andrea Fabiani, da anni impegnata nella promozione e divulgazione dell’Arte e della Letteratura.

Il concorso ha registrato una numerosa partecipazione di poeti, narratori e saggisti, non solo da tutte le regioni d’Italia, ma anche da numerosi paesi europei (Francia, Germania, Spagna, Serbia, Irlanda, Inghilterra) ed extraeuropei (Argentina, Cile, Venezuela, Cuba, Brasile, Perù, Colombia, Porto Rico, Repubblica Dominicana, India, Tunisia).

I concorrenti si sono cimentati in diverse tipologie di scrittura, tra cui componimenti poetici, racconti brevi, narrativa e saggistica, sia edita che inedita. Le due giurie, presiedute rispettivamente dalla Prof.ssa Concetta Natoli e dal Prof. Rolando Perri, hanno esaminato e valutato opere di elevato profilo qualitativo.

Il tema guida di questa edizione è stato individuato nella figura di Federico II di Svevia, appartenente alla dinastia degli Hohenstaufen. Imperatore, sovrano illuminato e lungimirante, nonché poliedrico uomo di cultura, Federico II fu definito Stupor Mundi. Il suo legame con la storia della città di Cosenza è profondo: nel 1222, in sua presenza, fu consacrato il Duomo dopo la ricostruzione dai danni subiti a causa del rovinoso terremoto del 1184. In quell’occasione, secondo la tradizione, Federico II donò alla comunità religiosa e laica la Stauroteca, la croce-reliquario che oggi può essere ammirata nel Museo Diocesano, simbolo inconfondibile dell’identità del popolo cosentino.

Questo evento rappresenta un vero e proprio tuffo nel passato, volto a far rivivere gli antichi e intramontabili valori della terra di Calabria.

Segui CalabriaOk