Cosenza - Cerimonia d'apertura dell'anno scolastico al Liceo Telesio: tra passato, presente e futuro

Identità e consapevolezza al centro della missione educativa

A cura di Redazione
17 settembre 2025 16:00
Cosenza - Cerimonia d'apertura dell'anno scolastico al Liceo Telesio: tra passato, presente e futuro -
Condividi

COSENZA - Ha avuto luogo la cerimonia d'inaugurazione del nuovo anno scolastico al Liceo Classico Bernardino Telesio di Cosenza, un evento che ha messo in risalto i temi dell'identità e della consapevolezza. La giornata è stata arricchita da una lectio magistralis del professor Daniele Castrizio, un'autorità riconosciuta nell'ambito dell'archeologia, della storia e della numismatica antica. Castrizio, professore ordinario all'Università di Messina, ha dedicato la sua vita allo studio e alla valorizzazione del patrimonio del Mediterraneo, con un focus speciale su Calabria, Sicilia e Magna Grecia. Appassionato divulgatore, ha condiviso il suo amore per i Bronzi di Riace, una "malattia" che lui stesso definisce "bronzite". Ha sottolineato l'importanza di andare oltre il semplice "selfie" per comprendere i simboli, i miti e la chiave poetica di queste opere. I bronzi, ha spiegato, sono un simbolo di pace, poiché mostrano il fallimento della guerra tra fratelli e tra popoli.

Al suo fianco, a svelare il significato delle statue, era presente anche Saverio Autellitano, artista digitale e coautore del saggio “Dal mito alla storia, il mistero dei Bronzi di Riace”.

Il dirigente scolastico, l'ingegnere Domenico De Luca, ha salutato gli studenti, in particolare le matricole, definendo la scuola uno strumento per scoprire sé stessi e il proprio potenziale. Ha ribadito che il filo conduttore di quest'anno sarà "identità e consapevolezza". Ha anche affrontato il tema della limitazione dell'uso dei cellulari a scuola, sottolineando che la misura mira a orientare la concentrazione degli studenti verso obiettivi tangibili.

La scuola, ha spiegato De Luca, vuole innovarsi nel rispetto delle sue radici classiche, promuovendo inclusione, internazionalizzazione e benessere. Ha inoltre riflettuto sul ruolo dell'istruzione nella promozione dei valori di pace, giustizia e solidarietà. "Essere pro Palestina," ha affermato, "non significa schierarsi, ma essere contro la guerra, un fallimento per l'umanità".

L'evento ha visto la partecipazione d Nadia Siddique, ricercatrice e docente di Linguistica Applicata, che ha discusso l'impatto dei conflitti sull'istruzione. Siddique ha concluso il suo intervento invitando a costruire la pace partendo da sé stessi, dalla scuola e dalla comunità.

La mattinata è stata animata dalle esibizioni degli studenti, che hanno mostrato i loro talenti nel canto, nella musica e nella recitazione. È stata presentata la campagna audizioni per le Officine Teatrali Telesiane (OTT). Il professor Antonello Lombardo, regista delle OTT, ha spiegato che il teatro rafforza la fiducia in sé stessi, una sfida che molti ex studenti hanno vinto, intraprendendo carriere nel mondo del teatro. La cerimonia si è conclusa con l'intervento dei rappresentanti degli studenti.

Segui CalabriaOk