Cosenza - Archeo-gioielli per valorizzare il Museo dei Brettii e degli Enotri

Cosenza – E’ stato sottoscritto questa mattina a Palazzo dei Bruzi dal Sindaco Franz Caruso il contratto di concessione, in esclusiva, alla società Philocalos, una delle start-up operative presso il “...

A cura di Redazione
26 novembre 2024 22:00
Cosenza - Archeo-gioielli per valorizzare il Museo dei Brettii e degli Enotri -
Condividi

Cosenza – E’ stato sottoscritto questa mattina a Palazzo dei Bruzi dal Sindaco Franz Caruso il contratto di concessione, in esclusiva, alla società Philocalos, una delle start-up operative presso il “Cosenza Open Incubator” (incubatore di imprese culturali e turistiche dell’Università della Calabria finanziato con i fondi del CIS) con sede a Palazzo Spadafora, nel centro storico, dei diritti di riproduzione di beni artistici e archeologici e di immagini digitali e/o su stampa fotografica conservati nel Museo dei Brettii e degli Enotri.

Il contratto è stato sottoscritto dal primo cittadino e dall’amministratore di Philocalos, Giuseppe Secondo Elettivo, presenti altri rappresentanti della start-up, la delegata del Sindaco alla Cultura Antonietta Cozza, il consigliere delegato al Cis, Francesco Alimena, e la direttrice del Museo dei Brettii e degli Enotri, Marilena Cerzoso. “L’accordo di collaborazione con la società Philocalos – ha detto il Sindaco Franz Caruso – rappresenta un’occasione di valorizzazione e promozione del nostro Museo dei Brettii e degli Enotri e della sua collezione civica, anche in funzione delle ricadute scientifiche che potrà avere e per la valorizzazione delle risorse locali strategiche che è poi uno degli obiettivi del progetto “Cosenza Open Incubator”, che abbiamo voluto fortemente fosse allocato a Palazzo Spadafora nel nostro centro storico, progetto nell’ambito del quale la società “Philocalos” è stata selezionata”. 

L’accordo stipulato questa mattina a Palazzo dei Bruzi prevede la commercializzazione di questi “archeo-gioielli”, che potranno essere utilizzati anche come materiale didattico e da esposizione per il Museo, arricchendo i percorsi esperienziali e conoscitivi e contribuendo alla valorizzazione dei beni culturali. In altri termini, ogni manufatto sarà accompagnato da una intrigante e accurata narrazione con caratteristiche didattico-scientifiche e divulgative. 

Segui CalabriaOk