Corigliano-Rossano - Continua la didattica esterna del Majorana, studenti protagonisti sul territorio

Corigliano-Rossano – A poco più di una settimana dal suono della prima campanella del nuovo anno scolastico le diverse attività dell’Istituto Professionale Alberghiero (IPA) dell’IIS Majorana, si sono...

A cura di Redazione
26 settembre 2024 16:00
Corigliano-Rossano - Continua la didattica esterna del Majorana, studenti protagonisti sul territorio -
Condividi

Corigliano-Rossano – A poco più di una settimana dal suono della prima campanella del nuovo anno scolastico le diverse attività dell’Istituto Professionale Alberghiero (IPA) dell’IIS Majorana, si sono già spostate al di fuori dalle aule e dalle cucine affacciate sui terreni dell’azienda agricola dell’Istituto Tecnico Agrario. La bussola confermata dal dirigente scolastico Saverio Madera resta quella della didattica extra-curriculare, meglio se itinerante nei territori e sempre legata a doppio filo alla stagionalità.

Ecco perché la zucca rossa, tra le produzioni principali di questa fase dell’anno, è stato l’ingrediente protagonista alla base delle proposte gastronomiche del Majorana che hanno impreziosito due importanti eventi identitari della Sibaritide: Risonanze Brettie a Paludi e Premio Arberia al Castello Ducale di Corigliano.

E dopo l’esperienza della trebbiatura nello scorso mese di luglio e la raccolta di 12 quintali di frumento duro che, una volta macinato a pietra, sarà destinato alla panificazione e agli altri prodotti da forno sperimentati nelle cucine dell’Istituto Professionale Alberghiero, invitato dall’Agrichef Enzo Barbieri, la macchina organizzativa del Majorana si prepara a partecipare da protagonista ad uno dei principali eventi calabresi dedicati all’arte bianca ed alla valorizzazione dei centri storici: la Gran Festa del Pane nella Città d’Arte di Altomonte.

Segui CalabriaOk