Continua l'opera di formazione BLSD del Simeup Crotone: per un territorio più sicuro

Un’importante iniziativa di formazione e prevenzione sanitaria ha avuto luogo presso la sede del COPROSS, in collaborazione con la SIMEUP Crotone...

A cura di Redazione
27 marzo 2025 10:30
Continua l'opera di formazione BLSD del Simeup Crotone: per un territorio più sicuro -
Condividi

Un’importante iniziativa di formazione e prevenzione sanitaria ha avuto luogo presso la sede del COPROSS, in collaborazione con la SIMEUP Crotone: il corso BLSD (Basic Life Support and Defibrillation). Un evento che segna un passo significativo per migliorare la sicurezza nei servizi sociali, educativi e assistenziali offerti dal Consorzio, formando il personale all’uso del defibrillatore e alle tecniche di primo soccorso.

Un Territorio Coinvolto: 21 Comuni Uniti per la Sicurezza

Il COPROSS, che opera con una vasta rete territoriale nella provincia di Crotone, coinvolge ben 21 comuni, tra cui Caccuri, Carfizzi, Casabona, Castelsilano, Cerenzia, Cirò Marina, Crucoli, Cotronei, Melissa, Mesoraca, Pallagorio, Petilia Policastro, Roccabernarda, Rocca di Neto, San Mauro Marchesato, San Nicola dell’Alto, Santa Severina, Savelli, Scandale e Strongoli. Questa ampia adesione evidenzia l’importanza di dotare il territorio di strumenti salvavita e personale formato per gestire emergenze cardiache.

L’iniziativa rientra in un più ampio progetto di prevenzione e tutela della salute pubblica, che mira a rendere ogni struttura del COPROSS una postazione salvavita. Dotare gli operatori delle competenze necessarie per un intervento tempestivo in caso di arresto cardiaco significa aumentare le probabilità di sopravvivenza delle persone colpite da emergenze sanitarie improvvise.

Il Ruolo Strategico del COPROSS: Assistenza e Sicurezza per la Comunità

Il Consorzio COPROSS è da sempre un punto di riferimento nel campo sociale, educativo, culturale e ricreativo, garantendo servizi essenziali a numerose categorie di cittadini. Grazie alla presenza di psicologi, assistenti sociali e altre figure professionali specializzate, l’ente non solo fornisce assistenza diretta, ma si occupa anche di programmazione, progettazione, organizzazione e gestione dei servizi alle persone.

L’integrazione del corso BLSD tra le competenze del personale rappresenta un valore aggiunto fondamentale, in quanto permette agli operatori di affrontare situazioni critiche con tempestività ed efficacia, creando un sistema di protezione attiva per tutta la comunità. L’inserimento di defibrillatori nei centri operativi del Consorzio assicura inoltre una copertura capillare del territorio, offrendo maggiori possibilità di intervento rapido in caso di emergenza.

Una Scelta Strategica per il Futuro

La decisione del direttore Alba Fusto di investire nella formazione BLSD non è stata casuale, ma una scelta strategica mirata a potenziare la sicurezza e il benessere collettivo. Attraverso questa iniziativa, il COPROSS non solo rafforza il proprio ruolo di ente sociale di riferimento, ma diventa anche un pilastro della tutela della salute pubblica nella provincia di Crotone.

Questa operazione rappresenta un modello da seguire per altri enti e istituzioni, poiché dimostra che un’organizzazione ben strutturata e attenta alle esigenze del territorio può fare la differenza nella gestione delle emergenze e nella salvaguardia delle vite umane.

L’Importanza della Formazione BLSD: Una Questione di Vita

Le statistiche dimostrano che l’arresto cardiaco improvviso è una delle principali cause di morte nel mondo. Tuttavia, un intervento immediato con le giuste manovre di rianimazione e l’utilizzo del defibrillatore può triplicare le possibilità di sopravvivenza.

Il corso BLSD della SIMEUP Crotone, rivolto al personale del COPROSS, ha permesso di acquisire conoscenze e abilità pratiche fondamentali, tra cui:

  • Riconoscere un arresto cardiaco e attivare immediatamente i soccorsi.
  • Eseguire correttamente il massaggio cardiaco e la respirazione artificiale.
  • Utilizzare il defibrillatore semiautomatico (DAE) in modo efficace e sicuro.
  • Gestire situazioni di emergenza con calma e prontezza d’azione.

Questa formazione non solo aumenta la sicurezza nei contesti lavorativi del COPROSS, ma ha un impatto positivo sull’intera comunità, rendendo il territorio più preparato e resiliente.

Conclusioni: Un Investimento sulla Vita

L’impegno del COPROSS e della SIMEUP Crotone nella formazione BLSD dimostra come la prevenzione e la preparazione siano strumenti essenziali per salvare vite umane. Grazie a questa iniziativa, le strutture del Consorzio sono oggi dotate di personale formato e attrezzature salvavita, contribuendo a rendere il territorio più sicuro per tutti.

L’auspicio è che altre realtà locali possano seguire questo esempio, investendo nella formazione e nell’integrazione di strumenti salvavita all’interno delle loro strutture. Perché la sicurezza e la salute della comunità devono essere sempre una priorità.

Segui CalabriaOk