Concerto per Trio Oboe-fagotto-pianoforte all'Auditorium "O. Stillo" di Crotone
Concerto per Trio Oboe-fagotto-pianoforte sarà il prossimo appuntamento, Domenica 25 Febbraio, sempre presso l’Auditorium del Liceo Musicale “O.Stillo” della Società Beethoven Acam, alle ore 18,00.Un...

Concerto per Trio Oboe-fagotto-pianoforte sarà il prossimo appuntamento, Domenica 25 Febbraio, sempre presso l’Auditorium del Liceo Musicale “O.Stillo” della Società Beethoven Acam, alle ore 18,00.
Un percorso artistico, sempre più intenso quello della Beethoven, che propone sempre momenti di grande impatto culturale artistico.
Beatrice Spinelli – Oboe
Ha conseguito il diploma di Oboe e il Diploma Accademico di II livello in “Musica, Scienza e Tecnologia del suono” con il massimo dei voti. E’ stata Primo oboe dell‘Orchestra Giovanile Italiana, con la quale si è esibita in Italia e all’Estero diretta da R.Abbado, D.Oren, K.Penderecki, G.Ferro, C.Desderi, J.Tate, E.Inbal, K.Masur. Ha partecipato ai Festival “Musica in Etruria” in Toscana e “Aosta Classica” ed è stata impegnata in una tournée in Sud America (Cile, Argentina e Brasile). Ha ottenuto l’idoneità per il ruolo di Primo oboe dell’Orchestra del Teatro “A.Rendano” (CS), di Primo oboe dell’Orchestra del Teatro “V. Emanuele” di Messina e l’idoneità per oboe di fila dell’Orchestra dell’Arena di Verona.
Ha collaborato con l’Orchestra Giovanile “L.Cherubini” diretta da R. Muti e collabora con le principali orchestre calabresi (Orchestra Filarmonica della Calabria, Orchestra Sinfonica di Cosenza, Orchestra del Mediterraneo di Paola). Nel 2011 si è classificata terza al Concorso Nazionale di Oboe (Comune di Molinella Bo) e nel 2018 ha partecipato con l’Orchestra dell’Arena di Verona alla produzione dell’“Otello” di G. Verdi.
Michele Allevato – Fagotto
Classe ’99, consegue la laurea di secondo livello in fagotto con il massimo dei voti, la lode e menzione presso il Conservatorio “S.Giacomantonio” di Cosenza sotto la guida del M° Antonio Vergine. Già giovanissimo consegue l’idoneità alla “Junior ochestra” dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia sotto la guida dei Maestri Simone Genuini e Antonio Pappano.
Ha collaborato in numerose formazioni cameristiche ed orchestrali. È attualmente Primo fagotto dell’orchestra sinfonica Bruzia e ha collaborato con il Teatro Rendano. Numerose le attività orchestrali tra le quali: la registrazione su Rai 5 dello speciale “100 anni di musica” – Renata Tebaldi, l’esecuzione del balletto “Pulcinella” di I.Stravinskij con l’orchestra Eleusi ed una tournèe in Africa con la Young Musician European Orchestra sotto la guida del M° Paolo Olmi. Collabora inoltre con l’orchestra Filarmonica della Calabria, l’orchestra del Teatro Cilea, l’orchestra Sinfonica di Cosenza e l’orchestra Filarmonica Siciliana.
Attualmente segue il Corso libero annuale con il M° Andrea Zucco, Primo fagotto dell’Accademia di Santa Cecilia.
Tatiana Malguina – Pianoforte
Ha studiato con Maestri importanti come G. Bolkhovitinova, L. Kontorovsky, N. Benditsky e si è diplomata in Pianoforte presso il Conservatorio “L. V. Sobinoff” di Saratov e presso il Conservatorio “S. Giacomantonio” di Cosenza, con dieci e lode.
Dal 1994 svolge regolare attività concertistica solistica e di musica da camera. Ha tenuto concerti in Italia, Russia, Svizzera, Turchia, Francia e Portogallo. Nel 1997, accetta d’insegnare pianoforte nel Conservatorio di Ponta Delgada ed intraprende una serie di tournées di concerti in tutto l’arcipelago azzoriano (Museu Carlos Machado di Ponta Delgada, Palácio de Sant’Ana de Ponta Delgada, Teatro Municipal de Ribeira Grande, Casa da Cultura de Santa Cruz, ecc.), in Portogallo continentale (CCB, Teatro Gil Vincente di Coimbra, Biblioteca Joanina, CAE di Figueira da Foz, Palácio Foz di Lisbona, ecc.) e in Italia, ottenendo successi di pubblico e di critica. Ha tenuto una serie di concerti – conferenze, in qualità di solista e con la collaborazione della Dott.ssa A. Perpétuo, dedicati al grande compositore e clavicembalista portoghese Carlos Seixas, contemporaneo e amico di Domenico Scarlatti. La sua intensa attività cameristica le ha fatto stringere forti collaborazioni con la flautista Sandra Giura Longo, con la violinista Natalia Zilkina, con il soprano Larissa Savchenko, con l’oboista Jane Hibbin, con il baritono Igor Perfiliev, con la violoncellista Valeria Carnicelli e con il violinista Grigory Spector. Da più di 20 anni forma un duo pianistico, con il pianista Rodolfo Rubino e con il quale ha eseguito in prima esecuzione assoluta opere per due pianoforti, a loro dedicate, composte da compositori contemporanei.