Con Ludovica Gualtieri Crotone viaggia sulle 4 ruote all'insegna della sostenibilità

Dalla Lega navale di Crotone al Castello di Le Castella passando per i Mercati Saraceni e la Val di Neto: tutto su quattro ruote, quelle della nuova Volkswagen ID.7 GTX Tourer. La nota casa produttric...

A cura di Redazione
25 marzo 2024 08:30
Con Ludovica Gualtieri Crotone viaggia sulle 4 ruote all'insegna della sostenibilità -
Condividi

Dalla Lega navale di Crotone al Castello di Le Castella passando per i Mercati Saraceni e la Val di Neto: tutto su quattro ruote, quelle della nuova Volkswagen ID.7 GTX Tourer. La nota casa produttrice di auto ha scelto la nostra provincia per girare lo spot della nuova vettura ma soprattutto ha scelto una giovane professionista crotonese per una collaborazione che è già un successo. Lei è la stilista e fashion designer Ludovica Gualtieri, selezionata da Valkswagen come volto della loro campagna sulla sostenibilità ambientale. Pochi minuti di ripresa per narrare i ricordi di Ludovica, quel legame viscerale con la sua terra che in fondo è quello che vivono e sentono tanti giovani che nonostante la distanza si trasformano, coi loro racconti e i loro lavori, ambasciatori di bellezza e genuinità. Trent’anni appena e alle spalle già un ricco curriculum costruito con anni di studio, passione e impegno, Ludovica, dopo essersi formata presso l’Istituto di Moda Marangoni di Milano ha dato vita al marchio che porta il suo nome e che è diventato da subito un esempio di economia circolare nel mondo della moda.

Sei nata e cresciuta a Crotone, cosa ti porti dentro della tua vita al sud?
Ho vissuto in Calabria fino all’età di 15 anni, qui ho vissuto la parte più importante della mia vita. Sin da piccola ho potuto apprezzare le nostre bellezze, i nostri paesaggi, l’aria che respiriamo. Ricordo le passeggiate sulla Lega Navale che non a caso è stata ripresa anche nello spot, mi sedevo lì coi miei amici a chiacchierare guardando il mare. E poi ricordo i week-end a Le Castella a passeggiare gustando un buon gelato. Tutti luoghi che mi hanno sempre fatto vivere emozioni forti che provo ancora.

Quanto queste esperienze e questi luoghi hanno contaminato il tuo lavoro?
La prima collezione che ho disegnato, che viene ripresa anche nello spot, non a caso è stata una collezione di costumi da bagno ispirata al mare, al nostro mare, e ai luoghi del sud. Adesso sono alle prese con una seconda collezione.

Tutto rigorosamente realizzato con materiale riciclato…
Esatto e tutto è molto legato alla Calabria, ai territori e alla natura. Sono cresciuta in un ambiente non contaminato e questo mi ha permesso di andare oltre. Quando inizio a disegnare, a sviluppare un prodotto, mi rendo conto di quanto debba stare attenta a come realizzarlo perché con quello che tu crei puoi anche inconsapevolmente impattare sull’ambiente. Insomma maggiore consapevolezza hai e minore è il rischio di inquinare con quello che produci. Il settore dell’abbigliamento è sicuramente uno dei più grossi al mondo e purtroppo in realtà è uno di quelli che inquina di più. Sicuramente è affascinante, interessante, ma in tutta questa bellezza bisogna pensare anche alle generazioni future. Se creiamo cose bellissime ma non sappiamo poi come smaltirle o che fine faranno stiamo danneggiando il futuro dei nostri figli e dei figli dei nostri figli.

Questa tematica molto forte e a te molto cara è arrivata anche a Volkswagen.
Sì, sono stata contattata ad ottobre e ho tenuto diversi colloqui nei quali si sono toccate tematiche profonde sulla sostenibilità. Anche loro volevano capire il motivo per cui credessi così tanto in queste politiche ambientali. Mi sono state poste davvero tante domande e durante queste interviste ho parlato subito di Crotone. Evidentemente ne ho parlato così tanto che alla fine si sono convinti (ride).

Dove sono state realizzate le riprese?
Tra Le Castella, Crotone, Cirò Marina e alcune strade della Val di Neto. Per lavorare allo spot sono arrivate circa 70 persone che sono state qui per una settimana e che hanno apprezzato le nostre bellezze. è stato un impatto positivo ed un’esperienza davvero incredibile per me. Non posso che ringraziare la Casa di Produzione Film Deluxe GmbH, il Produttore Karina Kirschner e la direzione Marcelo D’ Almeida Alves.

Torniamo a parlare di te e della Crotone che hai raccontato anche attraverso il tuo talento. Cosa senti ogni volta che ritorni qui?
Prima di tutto è un luogo che mi rilassa tanto e mi fa stare bene. Ogni volta che torno capisco che quello che sto facendo ha senso! Mi rendo conto che ene vale davvero la pena, non è facile, soprattutto alla mia età.

La tua è una bella storia da raccontare: tu sei partita per necessità ma la tua professionalità l’hai riportata in un modo o nell’altro qui regalando al territorio una grande opportunità…
Questa è la cosa più bella che potesse capitarmi. Il sud, la Calabria, Crotone offrono tantissimo ma spesso ci si trova, come nel mio caso, a dover andare fuori. Aver avuto la possibilità di riportare tutto questo è davvero gratificante per la mia carriera.

Cosa vuoi dire ai giovani crotonesi?
Non mollate, rimboccatevi le maniche perché oggi per noi giovani è tutto difficile, la società in cui viviamo, tra pandemia e guerre, rende tutto complicato.
L’instabilità che stiamo vivendo ci porta a mettere in dubbio anche le nostre capacità, ed è in questi momenti che bisogna tirare fuori la forza. É lì che devi dire a te stesso che ce la puoi fare e non devi ascoltare nessuno.
Mi piace in questo contesto ricordare la figure del mio idolo: Versace. Una persona che è riuscita a portare il Made in Italy, ma anche al filosofia del sud, in tutto il mondo. Questi sono gli eroi da seguire.
V. R.



Segui CalabriaOk