Competenze per salvare la vita ai nostri amici a quattro zampe: a Crotone il corso ABC Animal Basic Care

CROTONE – Si è svolto sabato 26 aprile il corso ABC Animal Basic Care, un’importante iniziativa di formazione organizzata da BM Cani da Salvataggio e Pro-Life Crotone, che ha visto la partecipazione d...

A cura di Redazione
08 maggio 2025 10:00
Competenze per salvare la vita ai nostri amici a quattro zampe: a Crotone il corso ABC Animal Basic Care -
Condividi

CROTONE – Si è svolto sabato 26 aprile il corso ABC Animal Basic Care, un’importante iniziativa di formazione organizzata da BM Cani da Salvataggio e Pro-Life Crotone, che ha visto la partecipazione di 13 corsisti desiderosi di prendersi cura in modo più consapevole e preparato dei propri animali domestici.

Il corso è stato pensato per proprietari di cani e appassionati di cinofilia, con l’obiettivo di trasmettere competenze pratiche di primo soccorso veterinario, perché l’amore, da solo, non basta: sapere come intervenire in caso di emergenza può fare la differenza.

Docenti esperti e formazione completa

A guidare la parte teorica e sanitaria del corso sono stati due noti veterinari della clinica Magna Graecia, il Dott. Raffaele Manica e il Dott. Davide Scamarcia, che hanno illustrato con professionalità le principali emergenze veterinarie e i segnali clinici da non sottovalutare.

A supportare la parte pratica è stato Giuseppe Berlingeri, educatore cinofilo sportivo FISC di II livello e formatore certificato ABC Animal Basic Care, che ha mostrato come eseguire correttamente manovre di rianimazione, respirazione artificiale e massaggio cardiaco.

Un programma tra teoria e pratica

Il corso ha alternato lezioni frontali ed esercitazioni pratiche con l’uso di manichini veterinari, permettendo ai partecipanti di simulare reali situazioni d’emergenza, come:

  • Avvelenamento
  • Traumi
  • Colpo di calore
  • Arresto cardiaco
  • Trasporto sicuro dell’animale ferito

Presenza istituzionale e sostegno locale

A sottolineare l’importanza dell’evento, la partecipazione dell’Assessore alla Tutela dell’Ambiente del Comune di Crotone, Avv. Angela Maria De Renzo, che ha espresso apprezzamento per iniziative che promuovono il rispetto e la tutela degli animali.

Un ringraziamento speciale va a Japix ASD, alla Tipografia GiGar di Cirò Marina e a Farzovet Farmacia Veterinaria, partner fondamentali nella riuscita dell’evento.

Prossimi passi: nuovi corsi in arrivo

L’obiettivo del corso è stato quello di diffondere la cultura del primo soccorso veterinario, aumentando la consapevolezza e la prontezza d’intervento dei cittadini. Il forte entusiasmo riscontrato ha spinto gli organizzatori ad annunciare nuove edizioni, per continuare a costruire una comunità attenta e responsabile verso gli animali.

Grazie alla sinergia tra professionisti, volontari e cittadini, Crotone si conferma una città amica degli animali, dove competenza e cuore vanno di pari passo., un’importante iniziativa di formazione organizzata da BM Cani da Salvataggio e Pro-Life Crotone, che ha visto la partecipazione di 13 corsisti desiderosi di prendersi cura in modo più consapevole e preparato dei propri animali domestici.

Il corso è stato pensato per proprietari di cani e appassionati di cinofilia, con l’obiettivo di trasmettere competenze pratiche di primo soccorso veterinario, perché l’amore, da solo, non basta: sapere come intervenire in caso di emergenza può fare la differenza.

Docenti esperti e formazione completa

A guidare la parte teorica e sanitaria del corso sono stati due noti veterinari della clinica Magna Graecia, il Dott. Raffaele Manica e il Dott. Davide Scamarcia, che hanno illustrato con professionalità le principali emergenze veterinarie e i segnali clinici da non sottovalutare.

A supportare la parte pratica è stato Giuseppe Berlingeri, educatore cinofilo sportivo FISC di II livello e formatore certificato ABC Animal Basic Care, che ha mostrato come eseguire correttamente manovre di rianimazione, respirazione artificiale e massaggio cardiaco.

Un programma tra teoria e pratica

Il corso ha alternato lezioni frontali ed esercitazioni pratiche con l’uso di manichini veterinari, permettendo ai partecipanti di simulare reali situazioni d’emergenza, come:

  • Avvelenamento
  • Traumi
  • Colpo di calore
  • Arresto cardiaco
  • Trasporto sicuro dell’animale ferito

Presenza istituzionale e sostegno locale

A sottolineare l’importanza dell’evento, la partecipazione dell’Assessore alla Tutela dell’Ambiente del Comune di Crotone, Avv. Angela Maria De Renzo, che ha espresso apprezzamento per iniziative che promuovono il rispetto e la tutela degli animali.

Un ringraziamento speciale va a Japix ASD, alla Tipografia GiGar di Cirò Marina e a Farzovet Farmacia Veterinaria, partner fondamentali nella riuscita dell’evento.

Prossimi passi: nuovi corsi in arrivo

L’obiettivo del corso è stato quello di diffondere la cultura del primo soccorso veterinario, aumentando la consapevolezza e la prontezza d’intervento dei cittadini. Il forte entusiasmo riscontrato ha spinto gli organizzatori ad annunciare nuove edizioni, per continuare a costruire una comunità attenta e responsabile verso gli animali.

Grazie alla sinergia tra professionisti, volontari e cittadini, Crotone si conferma una città amica degli animali, dove competenza e cuore vanno di pari passo.

Segui CalabriaOk