Come massimizzare l'idratazione nei bambini: le bevande più indicate

Quali bevande scegliere per tenere ben idratato l'organismo dei più piccoli? In estate, a causa delle temperature elevate, il corpo tende...

A cura di Redazione
01 maggio 2025 10:47
Come massimizzare l'idratazione nei bambini: le bevande più indicate -
Condividi

Pubbliredazionale – Quali bevande scegliere per tenere ben idratato l’organismo dei più piccoli? In estate, a causa delle temperature elevate, il corpo tende a dissipare enormi quantità di liquidi, che bisogna reintegrare rapidamente per permettere all’organismo di funzionare come si deve. Gli esperti consigliano un maggior consumo d’acqua, raccomandazione valida a qualsiasi età, infanzia compresa. Ma come convincere i bambini a bere di più? Proponendo loro bevande con un buon sapore.

Estate e idratazione: come aiutare i bambini a bere di più


Durante la stagione calda, il rischio di disidratazione aumenta notevolmente, soprattutto nei bambini, che tendono a non percepire in maniera corretta lo stimolo della sete. Vale la pena ricordare, poi, che quando si ha sete, l’organismo è già disidratato. Un’idratazione adeguata è fondamentale per regolare la temperatura corporea, favorire la digestione e mantenere alte le energie, in particolare nelle giornate afose e durante le attività all’aperto. Spesso, però, convincere i più piccoli a bere acqua può diventare una vera e propria sfida. Per questo motivo, è importante trasformare il gesto del bere in un’abitudine piacevole: offrire acqua fresca in borracce colorate, preparare ghiaccioli fatti in casa con frutta e acqua o proporre tisane fredde dal sapore delicato può aiutare. Anche il consumo di frutti ricchi d’acqua come l’anguria e il melone può contribuire a una buona idratazione. Per supportare i genitori nella cura del benessere quotidiano, Redcare mette a disposizione una selezione di prodotti utili a mantenere il giusto equilibrio idrico anche nei bambini: integratori reidratanti, borracce di ultima generazione, sali minerali e molto altro ancora. Inoltre, i consigli di Redcare offrono indicazioni pratiche e sicure per affrontare l’estate in maniera serena e consapevole. Con piccoli accorgimenti e il supporto giusto, bere può diventare un gesto semplice e naturale anche per i bambini.

Le bevande migliori


Quando si parla di idratazione, meglio dell’acqua non c’è niente. Tuttavia, è importante preferire sempre acqua fresca ma non ghiacciata, soprattutto quando si è accaldati. È bene ricordare, inoltre, che il consumo d’acqua giornaliero tra i 7 e i 10 anni dovrebbe raggiungere almeno gli 1,8 litri, per poi salire a 2 litri durante l’adolescenza. L’acqua, però, è insapore e alcuni bambini potrebbero non gradire appieno. Per aiutarli a bere di più è possibile aggiungere il succo di mezzo limone in ogni litro e mezzo d’acqua. Oltre a rendere la bevanda più gustosa, i sali minerali del limone reintegrano quelli persi attraverso il sudore. In alternativa, è possibile creare dei ghiaccioli versando l’acqua e il limone in apposite formine. Vanno benissimo anche le spremute d’arancia, i frullati, i centrifugati e i succhi di frutti preparati in casa. Meglio evitare, invece, quelli confezionati, ricchi di zuccheri e conservanti artificiali. A volte, i più piccoli non bevono acqua a sufficienza perché, a causa del cloro, quella del rubinetto ha un sapore sgradevole. Questa sostanza viene aggiunta all’acqua potabile per renderla ancora più sicura ma, per fortuna, è volatile: col passare delle ore, infatti, il suo sapore tende a scomparire. Per ridurne il retrogusto, quindi, è sufficiente far decantare l’acqua per qualche ora all’interno di una caraffa, magari aggiungendovi qualche fettina di cetriolo, del succo di limone o di arancia.

Segui CalabriaOk