Catanzaro - Giuseppe Pisani, l’anima creativa del Liceo “Siciliani - De Nobili” illumina Pemtecoste

Catanzaro - Con parole cariche di emozione e orgoglio, il Dirigente scolastico del Liceo “Siciliani - De Nobili...

A cura di Redazione
16 giugno 2025 12:45
Catanzaro - Giuseppe Pisani, l’anima creativa del Liceo “Siciliani - De Nobili” illumina Pemtecoste -
Condividi

Catanzaro – Con parole cariche di emozione e orgoglio, il Dirigente scolastico del Liceo “Siciliani – De Nobili” di Catanzaro, prof.ssa Filomena Rita Folino, ha espresso la sua profonda soddisfazione per l’opera realizzata da Giuseppe Pisani, giovane talento della scuola, in occasione della Veglia di Pentecoste promossa dalla Pastorale Giovanile dell’Arcidiocesi Metropolitana di Catanzaro-Squillace.

“Giuseppe è figlio del nostro Liceo – ha dichiarato il Dirigente – un giovane capace di dare forma e colore ai sentimenti più profondi dell’animo umano. La sua opera è un messaggio forte e un invito a sperare, a camminare con fiducia anche nelle incertezze.”

L’intervento artistico di Pisani si è rivelato un vero e proprio segno profetico, intessuto di simboli spirituali e richiami biblici, capace di parlare al cuore dei giovani in un contesto così significativo come l’anno giubilare. L’opera testimonia non solo la fine sensibilità dell’autore, ma anche la visione educativa che il liceo promuove: una formazione che coniuga tecnica e umanità, creatività e valori.

Il Dirigente Folino ha voluto inoltre esprimere un ringraziamento speciale a S.E. Mons. Claudio Maniago, Arcivescovo di Catanzaro-Squillace, al Servizio Diocesano per la Pastorale Giovanile e al prof. Mario Arcuri, per aver saputo riconoscere e valorizzare il linguaggio espressivo dei giovani, favorendo una collaborazione profonda tra istituzioni scolastiche, comunità ecclesiale e territorio.

Il messaggio finale del Dirigente è un invito a continuare questo cammino condiviso, nella convinzione che l’alleanza tra scuola e comunità possa generare nuove opportunità di crescita e partecipazione: “Coltivare la bellezza, la responsabilità e la speranza è un impegno che ci unisce. L’esperienza vissuta è solo l’inizio di un percorso che vogliamo proseguire insieme, per formare non solo studenti competenti, ma persone capaci di contribuire con sensibilità e coraggio al bene comune.”

Segui CalabriaOk