Catanzaro celebra il 79° Anniversario della Repubblica con una giornata di festeggiamenti e cultura

Catanzaro si prepara a vivere una giornata speciale per il 79° Anniversario della Fondazione della Repubblica Italiana. La cerimonia ufficiale, che avrà luogo alle ore 11.00 presso la suggestiva Case...

A cura di Redazione
31 maggio 2025 15:00
Catanzaro celebra il 79° Anniversario della Repubblica con una giornata di festeggiamenti e cultura -
Condividi

Catanzaro si prepara a vivere una giornata speciale per il 79° Anniversario della Fondazione della Repubblica Italiana. La cerimonia ufficiale, che avrà luogo alle ore 11.00 presso la suggestiva Caserma “Pepe-Bettoja” del Comando Militare Esercito “Calabria”, sarà un momento di forte coesione sociale e istituzionale, in cui la città renderà omaggio alla Repubblica, ai suoi eroi e alle Forze Armate.

La manifestazione avrà inizio con l’Alzabandiera, seguito dalla lettura del messaggio del Presidente della Repubblica da parte del Prefetto di Catanzaro, Castrese De Rosa, che interverrà brevemente per sottolineare l’importanza della giornata. A questo seguirà la tradizionale deposizione della corona commemorativa in onore dei caduti, alla presenza del Sottosegretario di Stato del Ministero dell’Interno, On. Wanda Ferro, e del Comandante della Legione Carabinieri Calabria, Gen. B. Riccardo Sciuto.

Un momento particolarmente significativo sarà la consegna delle Onorificenze al Merito della Repubblica Italiana a quattro cittadini di Catanzaro, che si sono distinti per il loro impegno nelle carriere civili e militari. Le onorificenze, che celebrano il servizio e l’abnegazione di questi individui, sono una testimonianza del legame tra la comunità e le istituzioni.

A rendere ancora più speciale la giornata ci saranno le esibizioni musicali degli studenti dell’Istituto Comprensivo “Casalinuovo” di Catanzaro, che accompagneranno i momenti più solenni con brani evocativi. Inoltre, alcuni giovani del Liceo Classico “Galluppi” leggeranno elaborati in onore della Repubblica, mentre gli studenti del Liceo Artistico e delle Scienze Umane “De Nobili” presenteranno le loro creazioni artistiche, esprimendo la loro gratitudine nei confronti delle Forze di Polizia.

Il programma culturale della giornata sarà ulteriormente arricchito dalla performance dell’Orchestra Filarmonica della Calabria, diretta dal Maestro Filippo Arlia del Conservatorio Statale di Musica P.I. Tchaikovsky. Anche il Coro Polifonico San Vitaliano, sotto la direzione del Maestro Stefano Scozzafava, contribuirà a rendere la celebrazione ancora più suggestiva con un repertorio musicale dedicato alla storia e ai valori della Repubblica.

A guidare il programma della giornata ci sarà il giornalista Domenico Gareri, che si occuperà di raccordare i diversi momenti dell’evento, mantenendo alta l’attenzione su questa importante ricorrenza.

Un’altra novità di quest’anno sarà la mostra statica dei mezzi, materiali ed equipaggiamenti in dotazione alle Forze Armate, Forze di Polizia, Vigili del Fuoco e Protezione Civile. I cittadini avranno l’opportunità di visitare anche un’esposizione di divise e cimeli storici delle varie forze, allestita lungo Corso Mazzini, dove le vetrine degli esercizi commerciali ospiteranno le testimonianze delle forze di sicurezza.

Il Prefetto Castrese De Rosa ha sottolineato l’importanza di questa giornata come momento di unità nazionale, aperto a tutti i cittadini, invitando la popolazione a partecipare con entusiasmo e a visitare gli stand allestiti per l’occasione. Ha inoltre esortato i partecipanti a parcheggiare lontano dalle aree circostanti la Caserma, per evitare disagi alla circolazione e godere senza problemi della manifestazione.

“Vogliamo che la Festa della Repubblica sia di tutti i cittadini”, ha dichiarato il Prefetto De Rosa, aggiungendo che la celebrazione del 2 giugno rappresenta un’occasione per consolidare il legame tra le istituzioni, i giovani e la comunità. Una festa che coinvolge tutti, unendo simbolicamente la città di Catanzaro intorno al Tricolore.

Segui CalabriaOk