Catanzaro - All'Università Magna Grecia il corso post-Laurea "Maintenance Management: modelli, processi e tecnologie innovative"

Catanzaro – Sono aperte le iscrizioni al Corso di Perfezionamento post-Laurea “Maintenance Management: modelli, processi e tecnologie innovative” presente nell’offerta formativa A.A. 24/25 della Scuol...

A cura di Redazione
14 marzo 2025 17:16
Catanzaro - All'Università Magna Grecia il corso post-Laurea "Maintenance Management: modelli, processi e tecnologie innovative" - Young students campus helps friend catching up and learning tutoring. People, learning, education and school concept.
Young students campus helps friend catching up and learning tutoring. People, learning, education and school concept.
Condividi

Catanzaro – Sono aperte le iscrizioni al Corso di Perfezionamento post-Laurea “Maintenance Management: modelli, processi e tecnologie innovative” presente nell’offerta formativa A.A. 24/25 della Scuola di Alta Formazione dell’Università Magna Græcia (UMG) di Catanzaro. La scadenza per le iscrizioni è fissata al 20 gennaio 2025. Il bando è stato pubblicato al link https://web.unicz.it/it/news/113864/bando-corsi-di-perfezionamento-a-a-2024-2025 mentre tutte le informazioni sul Corso sono rese pubbliche attraverso il portale web della Scuola di Alta Formazione.

Il percorso formativo è concepito per offrire ai Laureati in Ingegneria una rilevante opportunità di crescita professionale e di slancio del proprio percorso lavorativo. Il Corso ha ricevuto il patrocinio di A.I.MAN. – Associazione Italiana Manutenzione e potrà essere accreditato all’interno del sistema di Formazione Professionale Continua del Consiglio Nazionale degli Ingegneri. L’obiettivo principale del Corso è formare professionisti altamente qualificati, capaci di eccellere nel mercato del lavoro in rapida espansione nel settore del Management della Manutenzione. Questi professionisti saranno in grado di adottare un approccio integrato e innovativo per organizzare e gestire le attività di manutenzione di infrastrutture e impianti, considerando gli aspetti ingegneristici, normativi, di sicurezza, tecnologici, etici e le competenze trasversali.

Inoltre, il Corso potrà dare impulso alla diffusione della Cultura della Manutenzione, che è di grande importanza per prevenire eventi tragici come il crollo del Ponte di Genova nel 2018 e incidenti sul lavoro in vari settori. Una pianificazione ottimale della manutenzione assicura infatti che infrastrutture e impianti siano sempre in condizioni eccellenti, riducendo il rischio di incidenti e migliorando la sicurezza dei lavoratori. Inoltre, il Management della Manutenzione è essenziale per il futuro per diverse ragioni. Una manutenzione efficiente favorisce la sostenibilità ambientale, aumenta la produttività e l’efficienza operativa, elementi cruciali in un mercato globale sempre più competitivo. La manutenzione preventiva e predittiva riduce i costi, evita guasti improvvisi e prolunga la vita utile di attrezzature, impianti e infrastrutture. Recentemente, strategie di monitoraggio e diagnosi dei guasti, basate su Robotica, tecnologie dell’Automazione, Internet of Things (IoT) e analisi dei dati, consentono di monitorare e prevedere i guasti in modo più preciso e tempestivo.”

Il Corso è progettato per fornire ai partecipanti un set completo di competenze aggiornate ai modelli, processi e tecnologie più recenti. Durante il Corso, attraverso la presentazione di casi studio, i partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi direttamente su argomenti di attualità nel campo del Management della Manutenzione con docenti universitari, manager di aziende di rilievo nazionale ed europeo, e dirigenti e funzionari di enti pubblici. Questo confronto mira a dotare i partecipanti di competenze che li renderanno più competitivi nel mercato del lavoro.

La frequenza del Corso è compatibile con l’attività lavorativa e potrà avvenire sia in presenza che da remoto, in modalità sincrona o asincrona. Anche i partecipanti che seguiranno il corso da remoto potranno interagire con i docenti e gli altri partecipanti attraverso momenti di confronto e attività dedicate, favorendo così il networking professionale.
Il Corso arricchisce l’offerta formativa nell’area ingegneristica dell’UMG di Catanzaro, che già include un Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e Biomedica, un Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica e un Corso di Dottorato di Ricerca in Intelligenza Artificiale, Ingegneria Biomedica ed Informatica.

Segui CalabriaOk