Castelsilano - Nel brano di GioMaz il ricordo dell'incidente del 18 luglio 1980
Castelsilano – In una toccante combinazione di memoria storica e riflessione musicale, il cantautore Giovanni Antonio Mazzei, in arte “GioMaz” lancia il suo nuovo singolo “18 luglio 1980”. La canzone,...

Castelsilano – In una toccante combinazione di memoria storica e riflessione musicale, il cantautore Giovanni Antonio Mazzei, in arte “GioMaz” lancia il suo nuovo singolo “18 luglio 1980”. La canzone, scritta dall’autore castelsilanese Salvatore Mazzei, ripercorre il drammatico incidente del Mig-23 libico che si schiantò nelle campagne di Castelsilano proprio il 18 luglio 1980.
Il 1980 è stato un anno segnato da episodi oscuri e tragici per l’Italia. Il 27 giugno, il DC-9 Itavia precipitò nel Mar Tirreno ad Ustica, causando la morte di 81 persone. Poco meno di un mese dopo, il 18 luglio, un caccia Mig-23 libico si schiantò a Castelsilano, in Calabria. Questi due eventi, pur apparentemente scollegati, hanno alimentato speculazioni e teorie del complotto che hanno lasciato un segno indelebile nella memoria collettiva del paese.
Il brano evoca ricordi di quei giorni tumultuosi ed attraverso un testo poetico e un arrangiamento musicale curato da Christian Beraldi, Salvatore Mazzei, all’epoca ragazzino che ha vissuto in prima persona il tragico accaduto, riesce a catturare l’essenza di quegli eventi, offrendo una riflessione profonda sulle tensioni internazionali dell’epoca e sul dolore delle vittime.
L’autore, noto per la sua sensibilità e profondità come scrittore calabrese, ha spiegato il processo creativo dietro il brano: “Scrivere questo testo è stato un viaggio emotivo. Ho voluto dare voce ai sentimenti di sgomento e riflessione che quegli eventi hanno suscitato, cercando di collegare il locale con il nazionale, il particolare con l’universale. La memoria è importante, e attraverso la musica possiamo mantenere vivi i ricordi e le lezioni del passato”.
La canzone non si limita a essere un tributo commemorativo; è anche un invito a non dimenticare e a continuare a cercare la verità su eventi ancora avvolti nel mistero. “18 luglio 1980” si propone come un pezzo di storia musicale che mira a sensibilizzare le nuove generazioni su eventi cruciali del passato italiano.
Disponibile prossimamente su tutte le piattaforme digitali, il brano è destinato a diventare un punto di riferimento per chi desidera approfondire e riflettere sugli eventi storici del 1980 attraverso la lente della musica e della poesia.
“Un’opera che non solo commemora, ma anche educa e ispira, rendendo omaggio alle vittime e mantenendo viva la memoria collettiva”.