Casinò Mastercard ed economia: perché i metodi di pagamento sicuri sono così preziosi

L’avvento dell’era digitale ha portato una trasformazione epocale in diversi settori, plasmando non solo i modi in cui ci approcciamo a Internet, ma anche le nostre vite. Senza dubbio, la possibilità...

A cura di Redazione
06 settembre 2023 15:33
Casinò Mastercard ed economia: perché i metodi di pagamento sicuri sono così preziosi -
Condividi

L’avvento dell’era digitale ha portato una trasformazione epocale in diversi settori, plasmando non solo i modi in cui ci approcciamo a Internet, ma anche le nostre vite. Senza dubbio, la possibilità di effettuare un gran numero di operazioni online ha reso tutto più semplice, inclusi i pagamenti.

L’economia è, infatti, uno degli ambiti che sono stati più di tutti influenzati dalle rivoluzioni digitali, in senso sia positivo che negativo. Se, infatti, i pagamenti online hanno portato enormi miglioramenti, allo stesso tempo hanno aumentato i rischi legati alle frodi e ai furti d’identità.

Questo perché effettuare acquisti di beni o servizi online richiede, naturalmente, l’inserimento dei propri dati di pagamento. Ciò riguarda non solo e-commerce e siti di streaming, ma anche il mondo del gaming. Più di tutti, però, ne hanno risentito i casinò online.

La sicurezza degli utenti nei casinò online

Nel corso degli anni, i casinò online sono diventati un elemento sempre più importante nell’industria del gioco d’azzardo e si sono moltiplicati a dismisura. Ciò, come spesso avviene, ha attirato l’attenzione di ogni genere di truffatori, che hanno intravisto in queste piattaforme un’occasione d’oro per rubare i dati personali e finanziari degli utenti.

Per un certo periodo, i casinò online sono stati considerati a rischio perché potevano rendere i propri utenti vittime di frodi bancarie, phishing e altri tipi di attacchi informatici. Ecco perché le piattaforme stesse hanno deciso ben presto di implementare meccanismi di sicurezza pressoché infallibili.

Oggi, visitare i casinò online che accettano Mastercard e altre carte di credito è decisamente più sicuro grazie ad alcuni importanti accorgimenti dei siti stessi.

I meccanismi di sicurezza dei casinò online

Al di là della password per la registrazione, il primo livello di sicurezza dei dati è la domanda di sicurezza, che viene richiesta nel caso di un tentativo fallito di effettuare il login. Dopodiché, i meccanismi messi a punto dei casinò online per consentire ai propri utenti di continuare a giocare senza temere nulla riguardano le transazioni.

Depositi e prelievi possono essere, infatti, l’anello debole del gioco online, ma fortunatamente oggi sono disponibili molteplici contromisure:

  • SSL. Acronimo di Secure Socket Layer, indica un protocollo di sicurezza che prevede una crittografia end-to-end. Detto in parole semplici, questa tecnologia si assicura che ogni transazione effettuata sia del tutto esclusiva tra l’utente e il sito e non visibile da terzi.
  • Autenticazione a due fattori (2FA). Questo secondo livello di sicurezza per le transazioni online costringe l’utente a verificare la sua identità. In genere, ciò avviene tramite il reinserimento della password al momento del deposito, ma molti casinò online inviano anche un SMS con un codice monouso da inserire al momento della ricarica. Un ultimo metodo di autenticazione a due fattori, usato esclusivamente sui dispositivi mobili, è rappresentato dall’impronta digitale e dall’identificazione facciale. Queste ultime possono essere abilitate o meno in base al tipo di dispositivo, in quanto non tutti gli smartphone dispongono di periferiche per il rilevamento dei dati biometrici.
  • Consenso esplicito. Secondo il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), introdotto dall’UE nel 2018, gli utenti danno il loro consenso esplicito al trattamento dei dati, che diventano responsabilità del casinò. Gli Articoli 33 e 34 del GDPR impongono al Responsabile del trattamento dei dati, ovvero il sito in questione, a comunicare entro 72 ore l’avvenuta violazione della privacy. Inoltre, se, a seguito di indagini, risulta che il furto è dovuto a carenze nella sicurezza della piattaforma, sono previste sanzioni finanziarie anche molto salate.

Il ruolo dell’intelligenza artificiale nella sicurezza dei casinò online

I casinò online monitorano costantemente le transazioni effettuate, in modo da assicurarsi che non ci siano tentativi di frode da parte dei giocatori o di terze parti. L’avvento delle intelligenze artificiali ha portato a raffinare ulteriormente tale procedimento.

I dati dei giocatori vengono, infatti, raccolti e analizzati dall’AI non solo per migliorare l’esperienza di gioco dell’utente, ma anche per prevenire frodi. Tale analisi approfondita è, infatti, in grado di individuare repentinamente delle variazioni sospette nelle abitudini di gioco e prevenire i tentativi di frode.

L’importanza della scelta di casinò AAMS

La sicurezza sui casinò online non è una questione meramente tecnica. Il primissimo contrasto al furto dei propri dati finanziari deriva da una maggiore attenzione alla scelta del sito a cui affidarsi. È essenziale preferire i cosiddetti casinò online AAMS, in quanto sono quella piattaforme che detengono regolare licenza ADM (ex AAMS, appunto) e che quindi sono già stati controllati dall’autorità italiana in materia.

Prima di garantire ad un operatore la sua licenza, infatti, l’Agenzia per le Dogane e i Monopoli effettua controlli accurati che riguardano soprattutto la sicurezza delle transazioni finanziarie sulla piattaforma.

Il rapporto inestricabile tra crescita dei casinò online e sicurezza

Dando per scontato che il gioco online continuerà a crescere a vista d’occhio, la sicurezza dei casinò rimane cruciale. La tutela dei dati è imprescindibile, in quanto è ciò che spinge i giocatori a continuare il loro percorso. In un’era in cui il gioco d’azzardo è sempre più prevalentemente digitale, il futuro dello stesso non può che dipendere dalla sicurezza delle transazioni.

Segui CalabriaOk