Carnevale, scocca l’ora della tradizionale A' Frazza

Crotone – Tra maschere, scherzi, sfilate e dolci, si conclude il periodo più pazzo dell’annoMaschere, dolci e scherzi: sono gli ultimi due giorni di Carnevale, una delle tradizioni più sentite in tutt...

A cura di Redazione
21 febbraio 2023 06:05
Carnevale, scocca l’ora della tradizionale A' Frazza -
Condividi

Crotone – Tra maschere, scherzi, sfilate e dolci, si conclude il periodo più pazzo dell’anno

Maschere, dolci e scherzi: sono gli ultimi due giorni di Carnevale, una delle tradizioni più sentite in tutto il mondo, con i bambini che si rincorrono per strada lanciandosi coriandoli e stelle filanti, è tutto pronto per far festa.

A Crotone sono stati giorni di festa, sia sul lungomare cittadino, in due domeniche consecutive baciate dal sole, che con la Carnival Parade (leggi qui)  e il Carnevale delle Nazioni ieri pomeriggio nel centro cittadino.

Carnevale 2023  si concluderà il 21 febbraio, giorno di Martedì grasso. Poi, terminate le feste, con il Mercoledì delle ceneri (22 febbraio), inizierà il periodo di Quaresima (leggi qui il nostro servizio) che porterà alla Pasqua, che quest’anno cade domenica 9 aprile.

A’ frazza

“A’ Frazza” è il termine dialettale che indica le farse teatrali carnevalesche che avevano luogo nei borghi del territorio crotonese, dove si metteva in scena la “morte di Carnevale”.

I personaggi principali erano: il giudice, l’avvocato, le guardie carcerarie, i carabinieri, Carnevale e sua moglie, la vedova, Quaresima che ne piangeva la sua condanna a morte.

Intorno vi erano tutti gli abitanti dal panettiere, ai briganti e brigantesse, gente comune che da contorno assistevano ad una parodia che portava ad una festa finale.

Il  Consiglio Comunale delle Bambine e dei Bambini e delle Ragazze e dei Ragazzi torna alla riscoperta dei luoghi, delle tradizioni e della cultura del nostro territorio.

Appuntamento il 21 febbraio alle ore 10.00 in piazza della Resistenza e successivamente in corteo verso il Club Velico sul porto Vecchio

Le origini del Carnevale

Ma come nasce il Carnevale? La tradizione è antichissima e prende spunto dalle festività dionisiache (in Grecia) e dai saturnali (a Roma). La principale eredità di quelle celebrazioni è rappresentata da una maggiore liberalità nei costumi e da un temporaneo e giocoso rimescolamento dell’ordine sociale, con le gerarchie che vengono volutamente messe da parte per fare emergere (momentanemente) il caos. Per questo, era fondamentale travestirsi: in tal modo, era impossibile distinguere chi si celava dietro alle maschere e così tutte le classi sociali potevano lasciarsi andare senza essere giudicate.

Cosa significa Carnevale

Il Carnevale è una tradizione del Cristianesimo e al Cattolicesimo, essendo appunto legata alla Quaresima e alla Pasqua. Il termine deriva probabilmente dal latino ‘carnem levare’, ossia ‘eliminare la carne’. Ciò perché il Martedì grasso, ultimo giorno delle celebrazioni, era consuetudine tenere un grande banchetto e abbuffarsi prima del periodo di astinenza e digiuno della Quaresima.

Segui CalabriaOk