Cantieri aperti di restauro al Museo Diocesano di Santa Severina: restaurate preziose opere sacre, la tela e la scultura argentea di Santa Anastasia

Santa Severina – Il Museo Diocesano di Santa Severina è protagonista di due importanti cantieri didattici di restauro conservativo, dedicati alla valorizzazione di preziosi manufatti d’arte sacra lega...

A cura di Redazione
29 maggio 2025 09:30
Cantieri aperti di restauro al Museo Diocesano di Santa Severina: restaurate preziose opere sacre, la tela e la scultura argentea di Santa Anastasia -
Condividi

Santa Severina Il Museo Diocesano di Santa Severina è protagonista di due importanti cantieri didattici di restauro conservativo, dedicati alla valorizzazione di preziosi manufatti d’arte sacra legati alla figura di Sant’Anastasia, patrona della città.

Il primo cantiere, avviato lo scorso 5 maggio, ha riguardato il restauro di quattro significative opere databili tra il XVII e il XVIII secolo: una croce astile, un pastorale, un braccio reliquiario e un dipinto su tela. Le attività, coordinate dal dott. Antonio Adduci della ditta specializzata Adduci Restauri – Laboratorio Scientifico, hanno coinvolto professionisti, cultori locali, operatori museali e studenti in un percorso formativo che integra tecniche di conservazione con approfondimenti storico-artistici e iconologici.

Il secondo cantiere, inaugurato il 15 maggio scorso, è dedicato alla scultura argentea raffigurante Santa Anastasia, realizzata a Napoli nel 1792 dalla bottega dell’argentiere napoletano Baccaro, come attestato dal bollo camerale sulla base. L’opera, commissionata durante l’episcopato dell’Arcivescovo Antonio Ganini (1763-1795), è affidata alla ditta “Sante Guido – Restauro opere d’arte”, che ne cura sia l’esecuzione tecnica sia la dimensione didattica, in collaborazione con il museo.

Elemento distintivo di entrambi i cantieri è la formula del “cantiere aperto”, che permette a scolaresche, associazioni e pubblico interessato di osservare da vicino le fasi di restauro, dialogare con i restauratori e approfondire la storia e il valore devozionale delle opere.

È possibile visitare il primo cantiere nelle prossime date disponibili, dal 29 al 31 maggio 2025, mentre il cantiere relativo alla scultura argentea rimarrà aperto fino al 15 giugno 2025, con giorni e orari da concordare con la direzione del museo.

Al termine degli interventi, tutte le opere restaurate saranno ricollocate nel Museo Diocesano, restando fruibili sia come opere d’arte sia per l’uso liturgico, nel rispetto della loro funzione originaria.

Per informazioni, prenotazioni e visite guidate:

Email: [email protected]

Sito web: museisantaseverina.it

Telefono: 0962.51069

Segui CalabriaOk