Bollette della luce, Osservatorio ubroker su energia: "Rischio aumenti in inverno, +60 per Gas e +35% per la Luce"
Cristiano Bilucaglia (Presidente Ubroker): “Il Governo potrebbe attingere a risorse extra per calmierare la spesa energetica delle famiglie”. Urge anche implementare le rinnovabili: pannelli fotovolta...

Cristiano Bilucaglia (Presidente Ubroker): “Il Governo potrebbe attingere a risorse extra per calmierare la spesa energetica delle famiglie”. Urge anche implementare le rinnovabili: pannelli fotovoltaici su tutti i tetti delle case potrebbero soddisfare il fabbisogno energetico elettrico del settore residenziale
Collegno (Torino), 20 settembre 2023 – «L’Osservatorio Ubroker conferma la previsione rialzista fatta a inizio luglio per i prossimi due trimestri: un aumento della materia prima che potrebbe sfiorare il 60% per il GAS (PSV) e il 35% per l’energia elettrica (PUN)», ha dichiarato Cristiano Bilucaglia, Presidente dell’Osservatorio per l’energia Ubroker.
Mentre il Governo Meloni si appresta a varare la sua seconda Legge di Bilancio sembrano mancare gli aiuti necessari per il settore energetico i cui costi gravano sempre di più sugli italiani: «Pare che tutti gli esperti, gli economisti e perfino i politici si siano dimenticati dell’energia elettrica e del gas – ha commentato Cristiano Bilucaglia – È vero che nel 2023 i prezzi hanno subito una importante contrazione, ma siamo sempre su valori più che doppi rispetto al periodo pre-covid».
E anche i dati non permettono di guardare positivamente ai prossimi mesi: «Riferendoci al IV trimestre 2023 le prospettive potrebbero essere poco rosee. Se da un lato abbiamo riempito gli stoccaggi oltre il 94% e diminuito efficacemente la dipendenza dal gas russo, ora siamo molto più vulnerabili alla volatilità sul GNL (sul quale gravano alcune incognite: dagli scioperi australiani, iniziati il 07/09, al fabbisogno in aumento della Cina, Sinopec ha indetto una gigantesca gara d’appalto per un totale di 25 carichi di gas naturale liquefatto).
Inoltre, la fine del mercato tutelato potrebbe essere rimandata (per l’ennesima volta) di ulteriori 6 mesi e, soprattutto, dobbiamo sperare in un inverno mite. Quello che ci attende nei prossimi mesi potrebbe non essere confortante e a dirlo sono i dati». Lo ha dichiarato il Presidente dell’Osservatorio Ubroker per l’energia Cristiano Bilucaglia.