Biglietto integrato per i musei calabresi: un passo avanti, ma Crotone resta fuori

Tra i novi itinerari tematici manca la capitale della Magna Grecia

A cura di Redazione
05 agosto 2025 08:00
Biglietto integrato per i musei calabresi: un passo avanti, ma Crotone resta fuori -
Condividi

Crotone - Il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, in collaborazione con la Direzione Regionale Musei Nazionali Calabria, ha annunciato con entusiasmo l’istituzione di un biglietto integrato per la visita di numerosi musei e parchi archeologici della regione. L’iniziativa, che nasce sotto l’egida della Direzione Generale Musei, si propone di offrire ai visitatori un’esperienza culturale più ampia, accessibile e interconnessa, consentendo di esplorare il patrimonio calabrese con un solo titolo d’ingresso e uno sconto del 20% sulle tariffe ordinarie.

Ideata dal Museo reggino diretto da Fabrizio Sudano, la proposta ha dato vita a nove itinerari tematici, che collegano idealmente epoche e territori: dai celeberrimi Bronzi di Riace alle antiche colonie della Magna Grecia, passando per il Medioevo fino ai paesaggi archeologici lungo l’Autostrada del Mediterraneo e la Statale 106. Un modo innovativo per valorizzare le relazioni storiche, geografiche e culturali tra i diversi siti museali calabresi.

Tuttavia, a fronte di questo importante passo avanti nella promozione integrata del patrimonio culturale regionale, spicca un’assenza che lascia perplessi: i musei di Crotone non risultano inclusi nell’elenco dei siti visitabili con il biglietto integrato.

Una lacuna difficile da ignorare, soprattutto considerando l’importanza storica della città di Crotone nel panorama della Magna Grecia. I musei cittadini custodiscono tesori archeologici di inestimabile valore, e la loro esclusione solleva interrogativi sulla reale equità nella distribuzione delle risorse e nella promozione del territorio.

Segui CalabriaOk