"Bastardi senza gloria" di Quentin Tarantino torna a Lamezia Terme

Proiezione speciale che segna il ritorno della rassegna di film in lingua originale, iniziata 14 anni fa. Il film sarà proiettato venerdì 1 agosto 2025 alle ore 20:30 al Chiostro di San Domenico.

A cura di Redazione
31 luglio 2025 14:00
  "Bastardi senza gloria" di Quentin Tarantino torna a Lamezia Terme -
Condividi

Lamezia Terme  – L'associazione culturale UNA ripropone il capolavoro di Quentin Tarantino, "Bastardi senza gloria", per una proiezione speciale che segna il ritorno della rassegna di film in lingua originale, iniziata 14 anni fa. Il film sarà proiettato venerdì 1 agosto 2025 alle ore 20:30 al Chiostro di San Domenico.

Questo evento fa parte della rassegna "Cinema in biblioteca", curata dall'Associazione Culturale UNA in collaborazione con il Sistema Bibliotecario Lametino. La rassegna è inserita in un progetto finanziato con il sostegno del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

"Bastardi senza gloria" (2009, Inglorious Basterds) è un film cult con un cast stellare che include Brad Pitt, Mélanie Laurent, Christoph Waltz, Eli Roth, Michael Fassbender e Diane Kruger. I critici sottolineano come con questa pellicola il cinema riscriva la storia , con Tarantino che "rileggende" la Seconda Guerra Mondiale attraverso i ricordi delle opere di Enzo Castellani ("Quel maledetto treno blindato") e dello star system degli anni Trenta e Quaranta. Il film è descritto come un mix perfetto di violenza giocosa e compiaciuta, una commedia truculenta e un racconto corale postmoderno diventato ormai un cult con attori brillanti ed esplosivi. La pellicola ha anche permesso all'attore austriaco Christoph Waltz di fare incetta di riconoscimenti, vincendo il premio come miglior attore al Festival di Cannes 2009, seguito dal BAFTA, dal Golden Globes e dall'Oscar come miglior attore non protagonista.

Carlo Carere, presidente dell'associazione UNA, ha riflettuto sulle origini dell'iniziativa: "Quando iniziammo eravamo ragazzi tornati dalle rispettive esperienze universitarie, in Italia e all'estero, con la voglia di continuare a sentirci cittadini europei. A Lamezia non c'era un cinema, mentre nei cinema di tutta Europa si proiettava e si proietta tuttora solo in lingua originale sottotitolata". Ha aggiunto che la passione per il cinema e la voglia di vedere i film in lingua originale li ha spinti a creare l'associazione.

"Bastardi senza gloria" è stato il primo film in lingua originale che l'associazione UNA ha proiettato all'inizio della sua attività nel 2011, un progetto unico nel suo genere che fino a quel momento nessuno aveva pensato di realizzare. Carere ricorda la primissima proiezione avvenuta nelle vacanze natalizie del 2011, con "Inglourious Basterds" in un freddissimo mercato Botticelli , alla presenza di un centinaio di persone, soprattutto amici, che aiutarono a spostare i bancali della frutta per consentire la visione dello schermo, attaccato "alla buona" su una parete dai tecnici del Comune. Il film fu scelto perché "ci doveva rappresentare: un grande regista, interpretazioni straordinarie, tante lingue parlate durante il film che dimostravano l'impossibilità per qualsiasi doppiatore di replicare autenticamente la narrazione".

A quasi 15 anni di distanza, sottolinea Carere, si può dire che la fatica non è stata vana: l'associazione ha proiettato in ogni angolo di Lamezia, da Sambiase a Sant'Eufemia, in luoghi suggestivi come il Teatro Lissania, in spazi prestati dalla scuola come l'Auditorium della Pitagora e in quelli pubblici come il Teatro Umberto e, attualmente, al Chiostro San Domenico. I soci hanno potuto godere di oltre 100 film di ogni genere e specie, che hanno fatto ridere, piangere o semplicemente riflettere, utilizzando il cinema per emozionare e aprire finestre sul mondo circostante.

Venerdì sera, per una volta, l'associazione vuole festeggiare "guardando indietro ma sempre per mirare avanti alle nuove prospettive che ci attendono". Si ricorda che per sostenere l'associazione, è possibile tesserarsi prima del film, arrivando in tempo utile per garantire le operazioni di sottoscrizione. La quota associativa, che permette di affrontare i costi e garantisce la visione di tutti i film in cartellone, è di 20 euro.

Segui CalabriaOk