Bandiera Blu: celebrata la Giornata Mondiale del salvataggio acquatico a Melissa

L'iniziativa rientra nel più ampio progetto della FEE – Foundation for Environmental Education, che ha coinvolto tutti i Comuni insigniti della Bandiera Blu in una campagna unitaria di sensibilizzazione riguardante la prevenzione degli incidenti marittimi

A cura di Redazione
28 luglio 2025 09:00
Bandiera Blu: celebrata la Giornata Mondiale del salvataggio acquatico a Melissa -
Condividi

Il Comune di Melissa ha celebrato ieri pomeriggio la Giornata Mondiale della Prevenzione dell’Annegamento, un’iniziativa di grande rilevanza sociale ed educativa che punta a sensibilizzare cittadini e turisti sull'importanza della sicurezza in mare.

L'evento, che ha visto la partecipazione attiva della comunità, ha offerto dimostrazioni pratiche di soccorso marittimo a cura dell’Associazione di Protezione Civile di Melissa. L’impiego di mezzi e personale altamente qualificato ha permesso ai presenti di apprendere in modo diretto le tecniche fondamentali per garantire la sicurezza in acqua, sottolineando il valore di chi, ogni giorno, si impegna nella salvaguardia della vita umana.

L'iniziativa rientra nel più ampio progetto della FEE – Foundation for Environmental Education, che ha coinvolto tutti i Comuni insigniti della Bandiera Blu in una campagna unitaria di sensibilizzazione riguardante la prevenzione degli incidenti marittimi. Con la sua adesione convinta, il Comune di Melissa ha dimostrato un forte impegno nella diffusione della cultura della responsabilità e della sicurezza in mare, valori che la comunità locale abbraccia pienamente.

Il Sindaco Luca Mauro ha espresso un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento, in particolare all'Associazione di Protezione Civile di Melissa, per la loro professionalità e disponibilità. “La loro presenza – ha dichiarato il primo cittadino – è garanzia di sicurezza per tutta la comunità e rappresenta un punto di riferimento fondamentale per il nostro territorio. La prevenzione è un dovere collettivo: eventi come questo sono essenziali per costruire consapevolezza e promuovere comportamenti responsabili. Il mare è una risorsa preziosa, che va rispettata e vissuta con attenzione e prudenza.”

La giornata ha così rappresentato non solo un'opportunità di formazione, ma anche un momento di riflessione collettiva sull'importanza di un impegno condiviso per la salvaguardia della vita umana in mare.

Segui CalabriaOk