Almanacco | Venerdì 27 gennaio, Sant' Angela Merici: accadde oggi, compleanni e proverbio del giorno

Almanacco | Oggi venerdì 27 gennaio è il 27° giorno del calendario gregoriano, Santa Paola Romana, mancano 398 giorni alla fine dell’anno: ecco l’almanacco di oggi con il santo del giorno, gli anniver...

A cura di Redazione
27 gennaio 2023 07:00
Almanacco | Venerdì 27 gennaio, Sant' Angela Merici: accadde oggi, compleanni e proverbio del giorno -
Condividi

Almanacco | Oggi venerdì 27 gennaio è il 27° giorno del calendario gregoriano, Santa Paola Romana, mancano 398 giorni alla fine dell’anno: ecco l’almanacco di oggi con il santo del giorno, gli anniversari e le date da ricordare.

Oggi si celebra il Giorno della Memoria: “La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati”.
Così recita il testo dell’articolo 1 della legge italiana che spiega cosa si ricorda nella giornata della Memoria.
La scelta del 27 gennaio si riferisce proprio al giorno in cui, nel 1945, le truppe sovietiche dell’Armata Rossa scoprirono il campo di concentramento di Auschwitz e liberarono i pochi sopravvissuti allo sterminio, rivelando al mondo intero l’assurdità e la follia del genocidio nazista e gli strumenti di tortura e di annientamento del lager.
La giornata della memoria è celebrata in molte nazioni, tra cui Germania e Gran Bretagna ed è riconosciuta anche dall’ONU in seguito alla risoluzione 60/7 del 1º novembre 2005.

Onomastico

Oggi si celebra Sant’ Angela Merici Vergine, fondatrice. Angela Merici fondò nel 1535 la Compagnia di Sant’Orsola, congregazione le cui suore sono ovunque note come Orsoline. Le sua idea di aprire scuole per le ragazze era rivoluzionaria per un’epoca in cui l’educazione era privilegio quasi solo maschile. Nata nel 1474 a Desenzano del Garda (Brescia) in una povera famiglia contadina, entrò giovanissima tra le Terziarie francescane. Rimasta orfana di entrambi i genitori a 15 anni, partì per la Terra Santa. Qui avvenne un fatto insolito. Giunta per vedere i luoghi di Gesù, rimase colpita da cecità temporanea. Dentro di sé, però, vide una luce e una scala che saliva in cielo, dove la attendevano schiere di fanciulle. Capì allora la sua missione. Tornata in patria, diede vita alla nuova congregazione, le cui prime aderenti vestivano come le altre ragazze di campagna. La regola venne stampata dopo la morte, avvenuta a Brescia il 27 gennaio del 1540. E’ santa dal 1807.

Proverbio del giorno

“Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario

Accadde Oggi

1932- Il Cavallino  Rampante diventa il simbolo della Ferrari (91 anni fa). Il simbolo del “cavallino rampante”, appartenente all’aviatore Francesco Baracca e ceduto, nel 1923, come portafortuna al pilota automobilistico Enzo Ferrari, viene utilizzato per la prima volta dal futuro fondatore della Ferrari SpA.

1945 – Liberato il lager di Auschwitz (78 anni fa). «Mai dimenticherò i piccoli volti dei bambini di cui avevo visto i corpi trasformarsi in volute di fumo sotto un cielo muto». Così lo scrittore rumeno Elie Wiesel, sopravvissuto all’Olocausto e Premio Nobel per la pace 1986, ricorda nelle sue memorie uno dei tanti orrori vissuti nel lager di Auschwitz. Un inferno da cui fu liberato insieme a poche migliaia di superstiti, ridotti in condizioni scheletriche, dall’arrivo delle truppe sovietiche.

Nati in questo giorno

1756 – Wolfgang Amadeus Mozart: Non ci sono dubbi che sia lui il più grande compositore di tutti i tempi, anche se un certo Beethoven provò a contendergli degnamente il primato.

1960 – Heather Parisi: Nota come ballerina, showgirl e cantante, lei e Lorella Cuccarini si sono divise la scena televisiva degli anni Ottanta, entrando nel cuore di milioni di italiani.

Segui CalabriaOk