Almanacco | Mercoledì 18 gennaio, Santa Margherita: accadde oggi, compleanni e proverbio del giorno

Almanacco | Oggi mercoledì 18 gennaio è il diciottesimo giorno del calendario gregoriano, Santa Margherita, mancano 347 giorni alla fine dell’anno: ecco l’almanacco di oggi con il santo del giorno, gl...

A cura di Redazione
18 gennaio 2023 07:00
Almanacco | Mercoledì 18 gennaio, Santa Margherita: accadde oggi, compleanni e proverbio del giorno -
Condividi

Almanacco | Oggi mercoledì 18 gennaio è il diciottesimo giorno del calendario gregoriano, Santa Margherita, mancano 347 giorni alla fine dell’anno: ecco l’almanacco di oggi con il santo del giorno, gli anniversari e le date da ricordare.

Onomastico

Oggi si celebra Santa Margherita d’Ungheria. Nacque nel 1242 da Bela IV re d’Ungheria e dalla regina Maria di origine bizantina, probabilmente nel castello di Turòc. Nel 1252 fu condotta al monastero delle Domenicane di Santa Maria nell’Isola delle Lepri sul Danubio presso Buda, fondato da suo padre. Qui fa la sua professione religiosa nel 1254 e prende il velo nel 1261. Margherita si faceva leggere le Sacre Scritture e si affidava alla guida spirituale del suo confessore, il domenicano Marcello, già Provinciale d’Ungheria. È stata una delle più grandi mistiche medievali d’Ungheria. Grazie alla sua ascesi ebbe il dono delle visioni. Morì il 18 gennaio 1270 nel suo convento dell’Isola delle Lepri, presso Budapest. La sua tomba divenne presto meta di pellegrinaggi. Il processo canonico per dichiararla santa è incominciato nel 1271, sotto Gregorio X. La canonizzazione è avvenuta nel 1943, con Pio XII. Un iter complessivo di 672 anni.

Proverbio del giorno

“Non v’è gallina o gallinaccia che di Gennaio uova non faccia

Accadde Oggi

1919 – Conferenza di Parigi (104 anni fa). A Parigi, al termine della prima guerra mondiale, si apre la conferenza di pace. Un ruolo preminente viene giocato dai rappresentanti di Stati Uniti, Inghilterra, Francia e Italia, con il trattato di Versailles. La Germania riconosce l’incondizionata sovranità dell’Alleanza.

1919 – L’appello di don Luigi Sturzo a “Tutti gli uomini liberi e forti”  (104 anni fa). Don Luigi Sturzo diffonde l’appello A tutti gli uomini liberi e forti. E’ l’atto di nascita del Partito Popolare Italiano. Negli anni del non expedit pontificio, don Sturzo fonda un’organizzazione politica indipendente dei cattolici italiani, che poi sarà la Denocrazia Cristiana.

Nati in questo giorno

1904 – Cary Grant: Lo sguardo più seducente del grande schermo è il suo, fonte d’ispirazione per lo scrittore Ian Fleming che a lui guardò nel delineare il personaggio di James Bond.

1955 – Kevin Costner: La sua carriera cinematografica riflette il fascino e la varietà di più culture inscritte nel suo DNA, per via delle lontane origini tedesche, irlandesi e cherokee (indiani nativi dell’Oklahoma).

 

Segui CalabriaOk