Al via il Cartellone Estivo dei Musei d'Impresa Calabresi: un'estate di cultura, storia e innovazione
Il calendario prosegue Giovedì 21 e venerdì 22 agosto, il Museo d’impresa CARTA – Parco d’arte contemporanea della Rubbettino, in collaborazione con il Lanificio Leo 1873, inaugurerà il Festival “INDUSTRIARTI”

Ha preso il via giovedì 7 agosto, il ricco “Cartellone Estivo” della rete dei musei d’impresa calabresi, un’iniziativa che promette di arricchire l’estate con eventi culturali, storici e scientifici in tutto il territorio regionale.
Il calendario prosegue Giovedì 21 e venerdì 22 agosto, il Museo d’impresa CARTA – Parco d’arte contemporanea della Rubbettino, in collaborazione con il Lanificio Leo 1873, inaugurerà il Festival “INDUSTRIARTI”. L'evento, che si terrà nei due musei di Soveria Mannelli, offrirà una serie di appuntamenti culturali che proseguiranno fino a settembre, con un focus sull'industria, l'arte e la cultura del lavoro.
Un altro importante appuntamento è previsto per giovedì 22 agosto, a Lamezia Terme, nell’auditorium delle Terme di Caronte, dove si terrà una conferenza congiunta tra il Museo Terme Caronte 1716 e Callipo 1913. Le due aziende, simboli della tradizione imprenditoriale calabrese, ripercorreranno la loro storia centenaria, raccontando anche i reperti storici tramandati nel tempo. Le Terme Caronte vantano una continuità di gestione familiare che risale al 1716, mentre Callipo è uno dei marchi più prestigiosi nel settore delle conserve ittiche, un vero e proprio ambasciatore dell’imprenditoria del Mezzogiorno italiano.
Non solo storia e tradizione, ma anche eventi straordinari. Venerdì 29 agosto, il Museo “Mario Celestino” della Ginestra della Lana e della Seta (Longobucco, CS) aprirà le sue porte fuori orario per un evento speciale dedicato ai pregiati tessuti tradizionali prodotti sui telai a mano. Un’occasione per scoprire il ricco archivio aziendale di disegni di tessitura, che raccontano le raffinate trame e i tratti identitari della cultura locale.
L'iniziativa, fortemente voluta dai Gal (Gruppi di Azione Locale) e sostenuta dalla Regione Calabria su impulso dell’Assessore Gianluca Gallo, mira a promuovere il patrimonio culturale e imprenditoriale calabrese, valorizzando le tradizioni e le eccellenze locali. “Questi musei raccontano secoli di storia del lavoro e delle produzioni della nostra regione, e devono essere conosciuti anche per la loro capacità di attrarre turismo culturale”, sottolinea Natale Carvello, presidente del Gal Kroton e esperto di strategie di sviluppo locale.
Con una serie di eventi dedicati alla cultura, all’innovazione e alla storia del lavoro, i musei d’impresa calabresi offrono una vetrina unica per scoprire il cuore pulsante della Calabria e il suo straordinario patrimonio produttivo. Un’occasione imperdibile per i cittadini e i turisti, che potranno visitare e vivere la storia locale attraverso un’esperienza immersiva e partecipativa.