Al Tribunale di Crotone il convegno su genere ed identità
Riceviamo e pubblichiamo – Si è svolto ieri 30 maggio, presso il Tribunale di Crotone, il convegno organizzato dal Comitato delle Pari Opportunità degli Avvocati di Crotone, con il patrocinio del Cons...

Riceviamo e pubblichiamo – Si è svolto ieri 30 maggio, presso il Tribunale di Crotone, il convegno organizzato dal Comitato delle Pari Opportunità degli Avvocati di Crotone, con il patrocinio del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati, sul tema “Genere ed Identità: le infinite possibilità dell’essere”.
Prosegue il percorso formativo ed informativo avviato, già dallo scorso anno, dal Comitato, con il fondamentale supporto del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati ed in sinergia con le varie Associazioni forensi che hanno a cuore la crescita e la valorizzazione del ruolo sociale dell’avvocatura, ruolo che mai come in questo cruciale momento, avvertiamo come fondamentale per la piena attuazione dei principi costituzionali sanciti dagli articoli 2 e 3, contro ogni forma, diretta ed indiretta, di discriminazione che limiti o impedisca la piena realizzazione della persona nei vari contesti, nel lavoro, nella famiglia, nelle relazioni personali e sociali.
Particolare attenzione ed importanza, in questo percorso, il Comitato ha voluto dare alla formazione e sensibilizzazione sulle tematiche delle parità di genere, non solo degli avvocati ma anche interagendo con le giovani generazioni, fermamente convinti che solo attraverso la diffusione della cultura del rispetto e dell’uguaglianza si possa realizzare una società davvero inclusiva e rispettosa delle diverse identità.
Ringraziamo le relatrici, Dott.ssa Ermanna Grossi, Giudice ordinario del tribunale di Cosenza, Avvocata Pasqua Manfredi, Vice Presidente della Rete Lenford per i diritti LGBTI+ e l’Avvocata Maria Gagliardi, Presidente del Comitato delle Pari Opportunità degli Avvocati di Cosenza, che hanno trattato, con grande sensibilità e professionalità, temi particolarmente delicati quali il procedimento di rettificazione dell’attribuzione di sesso, le questioni giuridiche relative alle identità binarie e non binarie e l’importanza del linguaggio nei rapporti sociali. Un ringraziamento, infine, al maestro orafo Gerardo Sacco il quale, nel manifestare una profonda sensibilità verso le politiche di parità di genere, ha voluto omaggiare i relatori ed i componenti del Cpo con spille riproducenti il logo del CPO appositamente realizzate.
Il Comitato delle Pari Opportunità degli Avvocati di Crotone