Al Salone del libro di Torino una Crotone che scrive
Ci sarà anche una Crotone che scrive al Salone del Libro di Torino in programma dal 15 al 19 maggio 2025. Si tratta ...

Ci sarà anche una Crotone che scrive al Salone del Libro di Torino in programma dal 15 al 19 maggio 2025. Si tratta di uno degli eventi culturali più importanti in Italia, una delle fiere del libro più prestigiose d’Europa che attira editori, autori, lettori e professionisti del settore provenienti da tutto il mondo.
Tra incontri con autori, novità editoriali ed eventi culturali, è sicuramente il luogo dove la cultura prende forma attraverso la bellezza dell’arte della scrittura. E quest’anno tra i partecipanti ci sono anche Giuseppe Caruso con il suo “Un paese non è come lo vedi un paese è come lo vivi”. Un progetto nato sui social che raccoglie una serie di post che Giuseppe ha pubblicato sulla sua pagina Facebook in questi ultimi anni, fino al 2023. Caruso ha iniziato prima a narrare fatti e personaggi della sua Petilia Policastro riscuotendo un grande successo in termini di visualizzazioni e condivisioni, tanto che poi ha iniziato a ricevere contatti anche dai cittadini emigrati di altre città calabresi e non solo. Sarà poi presente anche il sindaco di Cerenzia Salvatore Mascaro che, oltre ad occuparsi dei suoi cittadini, ha presentato il libro “Una vita a Tricolori”.
Il primo cittadino sarà protagonista dello stand Calabria venerdì 16 maggio alle ore 10.30. Il Sindaco insieme ai Sindaci del Sistema Bibliotecario Silano sarà presente nella giornata istituzionale del 17 maggio. Anche Giovanna Alma Ripolo è pronta a partire alla volta del Piemonte con la sua raccolta di racconti dal titolo “Pezzi” che tanto successo sta riscuotendo a Crotone e in tutta la Calabria. La docente e scrittrice sarà al Salone del libro il 18 maggio e il giorno prima, invece, sarà ospite del circolo culturale “Giustino Fortunato”. Il Comune di Crotone parteciperà alla kermesse con Luigi Macrillò e il suo libro “Io non mi sono voltato”.
Sarà proprio l’autore ad aprire le presentazioni degli autori calabresi. Il libro racconta le emozioni e le sofferenze della gente di Calabria che ha vissuto da vicino la tragedia del naufragio di Cutro. Con lui sarà presente l’assessore alla Cultura del Comune di Crotone Nicola Corigliano: “La partecipazione del Comune di Crotone alla più importante kermesse dedicata al mondo dell’editoria, al fianco di Luigi Macrillò, rappresenta un vivo riconoscimento delle istituzioni locali ad un autore e alla sua opera – ha dichiarato l’assessore Corigliano – che hanno raccontato in maniera emozionante e trepidante le tante emozioni vissute dal popolo calabrese e crotonese nei giorni successivi al naufragio dei migranti di Steccato di Cutro.
Ho accolto immediatamente l’invito ricevuto dall’autore del libro, con l’auspicio di portare il messaggio del libro in tutta Italia e la narrazione di una Calabria e di una Crotone differente, non consona ai soliti stereotipi, ma accogliente e solidale.”
“La partecipazione al Salone rappresenta per la Calabria un’opportunità strategica di promozione del proprio patrimonio culturale e letterario su scala nazionale e internazionale”, ha dichiarato nelle scorse settimane l’assessore alla Cultura della Regione Calabria, Caterina Capponi che ha inoltre annunciato il Sistema Bibliotecario Silano come soggetto designato a guidare e coordinare tutti i sistemi bibliotecari calabresi nell’organizzazione della partecipazione regionale al Salone torinese.
Silvia Gaetano