Al Centro Visite “Cupone” di Camigliatello il Filmare Festival celebra ambiente e territorio

Al Cupone di Camigliatello si celebra l’ambiente tra cinema, premi e musica con la V edizione del Filmare Festival dedicato a mare e natura

A cura di Redazione
15 luglio 2025 21:00
Al Centro Visite “Cupone” di Camigliatello il Filmare Festival celebra ambiente e territorio -
Condividi

Il Centro Visite “Cupone” di Camigliatello Silano ha ospitato un importante evento del Filmare Festival – i cortometraggi che raccontano il mare e l’ambiente – la rassegna giunta alla quinta edizione, dedicata alle produzioni audiovisive e alle tematiche ambientali.

Il Festival è promosso dall’Associazione Culturale Calabriartes di Enzo De Carlo e dalla DRB di Beniamino Chiappetta, con la direzione artistica di Francesca Piggianelli, e ha il riconoscimento del Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo – e il patrocinio di Rai Calabria.

L’evento è stato reso possibile grazie alla collaborazione di:

  • Reparto Carabinieri Biodiversità di Cosenza
  • CNR-ISAFOM (partner scientifico del Festival, referente progetto Dott.ssa Sonia Vivona)
  • Parco Nazionale della Sila
  • Associazione Culturale “Orizzonte Sila”, presieduta da Fulvio Scarpelli, impegnata nella valorizzazione del patrimonio naturalistico e culturale del territorio silano.

La prima parte dell’evento è stata caratterizzata da un coinvolgente panel su “Tutela e Valorizzazione degli Ecosistemi montani e marini”, moderato da Stefano Zago, direttore di Teleambiente, con interventi di:

  • Sonia Vivona (CNR ISAFOM)
  • Ilario Treccosti (Direttore Parco della Sila)
  • Col. Francesco Alberti (Carabinieri Biodiversità Cosenza)
  • Paolo Veltri (Orizzonte Sila ET)

Si è discusso di ecosistemi marini e montani, delle difficoltà nel coniugarli e delle urgenze più evidenti per la loro tutela.

Il tema delle produzioni audiovisive come strumenti di promozione del territorio è stato affrontato da Pino Iannelli, regista e filmmaker, che con i figli Domenico e Caterina guida la Lastacam, casa di produzione di documentari sulla Sila, trasmessi da GEO su Rai 3.

Alla Lastacam è stato conferito il riconoscimento:
“Filmare: produzioni audiovisive per la promozione del territorio”.

Annunciato anche il The Memories Film Festival, il 17 e 18 agosto a Bocchigliero, dedicato a film ritrovati che raccontano la Calabria di cento anni fa.

Dopo la proiezione dei cortometraggi finalisti, sono stati consegnati premi speciali:

  • Premio Filmare “Salvaguardia e Tutela dell’Ambiente” al Col. Francesco Alberti, “per lo straordinario impegno nella protezione dell’ambiente e della biodiversità nel territorio calabrese”.
  • Premio “Impresa, Ambiente e Sostenibilità” a Pietro Tarasi, presidente Consorzio IGP Patata della Sila, “per la promozione di un modello imprenditoriale sostenibile”.
  • Premio “Innovazione e Sostenibilità Ambientale” a Mario Grillo di “Fattoria Biò”, “per l’innovazione in agricoltura e la valorizzazione delle risorse naturali e del benessere animale”.

La serata, condotta da Giò Di Sarno, ha visto il coordinamento video/grafico di Luigia Mazzuca, giovane tirocinante DiSPES (Unical) al Filmare Festival.

Di valore la partecipazione artistica di Antea, compositrice e cantautrice, che ha composto “Gea”, colonna sonora del Festival.
A lei il premio “Artista per l’impegno nella creatività musicale e promozione del territorio”, consegnato dal Management Rosanna Morrone.

Antea ha eseguito alcuni suoi brani e presentato in anteprima “Lùkos” (La Lupa), presto disponibile su tutte le piattaforme digitali.

I prossimi appuntamenti della V edizione del Filmare Festival:

  • sabato 19 luglio a Cariati
  • domenica 20 luglio a Sangineto (finale al Parco Hotel delle Stelle)
  • appendice ad agosto ai Laghi di Sibari con il “meglio di Filmare 2025”.

Il progetto Filmare 2025 è stato presentato nell’ambito dell’Avviso “Bandi Film e Rassegne” della Fondazione Calabria Film Commission.

Segui CalabriaOk