Aeroporto - Decollato il volo per Roma, si rompe, finalmente, l'isolamento della fascia ionica calabrese

Aeroporto – Finalmente si vola per Roma. La tratta che collega l’aeroporto di Crotone a Fiumicino, e tramite questo a tutto il mondo, è, da questa mattina, una realtà. Il volo di oggi è partito in per...

A cura di Redazione
02 ottobre 2023 12:28
Aeroporto - Decollato il volo per Roma, si rompe, finalmente, l'isolamento della fascia ionica calabrese -
Condividi

Aeroporto – Finalmente si vola per Roma. La tratta che collega l’aeroporto di Crotone a Fiumicino, e tramite questo a tutto il mondo, è, da questa mattina, una realtà. Il volo di oggi è partito in perfetto orario, alle 7;30, con 38 passeggeri a bordo, e tornerà questa sera alle 19 con un’altra trentina di passeggeri. Si torna, dunque, a volare per la capitale dopo ben otto anni. Un volo atteso da tutto il territorio, che sarà gestito, nei prossimi tre anni, dalla compagnia Sky Alps con un collegamento quotidiano (compreso i festivi).

Leggi anche:

Aeroporto di Crotone – Gostner (SkyAlps): «Il nostro obiettivo è avvicinare la Calabria all’Europa»

 

da sinistra: Josef Gostner, presidente Sky Alps; Marco Franchini, amministratore unico Sacal; Alex Spinato, General Director Aviation & Operation Sky Alps

Questo volo è una bellissima tratta che mancava da tanti anni, la Sky Alps offre un servizio di qualità, con il  servizio di beverage e food in maniera gratuita – sono le parole del presidente della compagnia Josef Gostner, – questi nostri aerei sono realmente ecologici, e ciò ci permette di risparmiare molto sul consumo del carburante. La nostra compagnia, che è giovane, è cresciuta molto”. La compagnia Sky Alps è partita con soltanto due aerei, ora la flotta è arrivata a sei aerei che, il prossimo anno, diventeranno quattordici:  “Siamo in forte crescita, e siamo contenti di questo andamento in questo territorio meraviglioso, che adesso conosco di persona. Il volo serviva alla città e forse porteremo altri voli dal Sud verso altre destinazioni”.

“Crotone è un impegno che abbiamo assunto nell’ambito dello sviluppo di tutto il sistema aeroportuale – ha aggiunto Marco Franchini, Amministratore Unico della Sacal, Società Aeroportuale Calabrese – un impegno onorato dal ministro dei trasporti che ha consentito l’avvio della Conferenza dei servizi, dando mandato all’Enac che ha seguito le fasi della pubblicazione del bando di gara, e poi un impegno onorato dal presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto che ha indetto la conferenza dei servizi alla quale hanno partecipato il presidente della Provincia Sergio Ferrari, il sindaco di Crotone e il primo cittadino di Isola di Capo Rizzuto, individuando la tratta più utile non solo per la stagione, ma per i tre anni più uno”.

Questo volo, ha aggiunto Franchini, potrebbe innescare nuovi collegamenti. E l’estate aeroportuale di Crotone, ci ha detto, ha avuto un incremento del 9% anche se “Non bisogna pensare solo alla stagione estiva ma a tutto l’anno. La preziosità di questo momento è avere una compagnia importante e seria, che crede nella qualità e attenta all’ambiente. Il territorio deve capire l’opportunità enorme che lo scalo Crotone Roma ha in questo momento, visto che mi pare che per qualità della vita Crotone non è tra i primi posti in Italia. Il territorio, dunque, ha enormi potenzialità e deve produrre dei risultati”.

“Stiamo valutando anche altre destinazioni, magari anche dalla prossima summer, ovviamente da Crotone. Non escludiamo nulla perchè siamo in espansione grazie a degli aerei importanti e la pista presente al Sant’Anna. Faremo qualcosa di speciale per Crotone“, ha concluso il General Director Aviation & Operation, Alex Spinato.

 

 

 

Segui CalabriaOk