Addio Video Star, chiude i battenti l’ultima videoteca di Crotone
Un punto di riferimento dal lontano 1995. Chiude un’era a Crotone, quella del videonoleggio, con l’ultimo baluardo che abbassa le serrande. E ci sono gli ultimi clienti affezionati, e gli amici, che n...

Un punto di riferimento dal lontano 1995. Chiude un’era a Crotone, quella del videonoleggio, con l’ultimo baluardo che abbassa le serrande. E ci sono gli ultimi clienti affezionati, e gli amici, che non si capacitano di questa chiusura. Da una parte un parrucchiere, dall’altro “Cornici Zito”, gli ultimi vicini di Piero D’Oppido. Adesso “Affittasi” prende il posto delle tante copertine dei film esposte in vetrina.
Fa male vedere la serranda verde abbassata e l’insegna tolta: ha chiuso, infatti, l’ultima videoteca rimasta superstite a Crotone. Video Star è stata aperta trenta anni fa, da Pasquale Nicoletta e Piero D’Oppido, la cineteca di via Reggio ha resistito negli ultimi anni la concorrenza dei film su Internet e, in ultimo, dei canali multimediali come Netflix.
Aperta nel 1995, è stato creato un patrimonio di oltre 15 mila film tra VHS e Dvd. Le piattaforme di streaming hanno preso ancora più piede negli ultimi venti anni; ma il mercato del videonoleggio e della vendita di Dvd era già in crisi. La flessione, infatti, è iniziata nella metà degli anni 2000, in gran parte dovuta alla pirateria online ed ai servizi di streaming illegali e poi negli anni a quelli legali
È sopravvissuta a Blockbuster e al suo declino, ha visto la nascita dei “torrent” e dei siti sui quali scaricare più o meno legalmente film, ha assistito all’assalto delle serie tv, fino a rimanere l’ultima videoteca di Crotone.
Per tutti questi anni la videoteca ha seguito le evoluzioni della pellicola, dalle cassette vhs ai dvd fino ai blu-ray. Ma forniva anche un servizio di digitalizzazione dei vecchi filmati vhs, così come la vendita degli LP, di fumetti e CD musicali.
“Quando abbiamo aperto noi, io e Pasquale Nicoletta, eravamo una delle dodici videoteche in città“, ci aveva detto tempo fa Piero D’Oppido. E oggi, anche di questa video teca, avremo solo il ricordo. Passando dalla serranda verde, chissà quale altra attività commerciale verrà aperta, conservando nel cuore i giorni di quei film che non tramonteranno mai.
