A San Lucido eventi e premi col Fotografia Calabria Festival

Manca poco più di un mese ormai all’inaugurazione della nuova edizione di Fotografia Calabria Festival,  il primo Festival diffuso dedicato alla fotografia contemporanea in Calabria, ideato e promosso...

A cura di Redazione
13 giugno 2024 16:30
A San Lucido eventi e premi col Fotografia Calabria Festival -
Condividi

Manca poco più di un mese ormai all’inaugurazione della nuova edizione di Fotografia Calabria Festival,  il primo Festival diffuso dedicato alla fotografia contemporanea in Calabria, ideato e promosso dall’Associazione Culturale “Pensiero Paesaggio”. Dal 26 luglio al 25 agosto il comune di San Lucido (CS), uno tra i più suggestivi centri del basso Tirreno calabrese, si prepara ad accogliere tra le proprie strade e i vicoli del centro storico, in location uniche e speciali, i numerosi progetti – alcuni inediti, altri in anteprima italiana – dei fotografi internazionali ospiti del Festival, oltre ad eventi, talk e workshop dedicati al mondo della fotografia.

A giudicare i lavori è stata una giuria d’eccezione composta da: Anna Catalano (fondatrice e direttrice artistica Fotografia Calabria Festival), Gabriella Macchiarulo (responsabile mostre Archivio Luce Cinecittà), Antonio Mirabelli (art advisor, docente LUISS e giornalista), Maysa Moroni (photo editor Internazionale), Diego Orlando (direttore artistico InsideSouth e curatore).

Ad accendere i riflettori sulla nuova edizione del Festival è stato nelle scorse settimane anche il workshop dal titolo “Residenza Radicale: Esplorazioni fotografiche del territorio”,un nuovo progetto in collaborazione con Amarelli Fabbrica di Liquirizia, che ha visto coinvolti Diego Orlando in qualità di curatore della residenza e i tre giovani fotografi professionisti Nicola Palmisano, Elena Prosdocimo e Michela Mosca, selezionati per raccontare la storia e la realtà imprenditoriale di Amarelli e il suo legame con il territorio. Dichiara il curatore Diego Orlando: “Ci siamo fatti delle domande – una su tutte ‘perché qui?’ –  e con questo lavoro collettivo abbiamo iniziato a rispondere. Ogni risposta ha aperto scenari nuovi”. Aggiunge Anna Catalano, direttrice artistica di Fotografia Calabria Festival: “Come calabrese prima di tutto e poi come direttrice artistica del Festival sono fiera di aver dato il via a un nuovo progetto dedicato alla Fotografia in Calabria e di averlo fatto con la collaborazione di un’azienda come Amarelli che continua  a sostenerci dalla I edizione, dimostrando di aver colto l’importanza di fare sistema nel mondo della cultura. Colgo l’occasione per ricordare che senza i nostri sponsor  Fotografia Calabria Festival non esisterebbe.

In mostra al festival dieci artisti, tra fotografi e fotografe, provenienti dall’Italia e dal resto del mondo, che con i loro progetti hanno scelto di esplorare il tema della famiglia e delle sue rappresentazioni: da Josh Kern con Räuber, progetto ospite del Festival grazie al supporto dell’Ambasciata di Germania e realizzatograzie alla curatela di Lars LindemannSofia Uslenghi con My Grandmother and ITim Smith con In The World But Not Of ItCatherine Panebianco con No Memory Is Ever AloneFilippo Venturi con He Looks Like YouNoemi Comi, protagonista con Album di Famiglia, progetto che è stato realizzato su commissione di Fotografia Calabria Festival 2024 in partnership con Lomography Italia; Hyun-min Ryu che presenta Kim Sae-hyun, progetto le cui foto sono state anche scelte per il visual della nuova edizione del Festival; Carole Mills Noronha con The place he goes;Pierluigi Ciambra con Lullaby and last goodbyeFranzi Kreis, che con il supporto del Forum Austriaco di Cultura, porta al Festival Generation Beta – The Great Opera.

Segui CalabriaOk