'A cunserva è pronta! Un'antica tradizione che resiste
Non può mancare nelle case dei calabresi ed è il simbolo di una regione intera. Il peperoncino piccante è davvero il re della nostra cucina. Usato dalla nonna e dai grandi chef, regala ai piatti un sa...

Non può mancare nelle case dei calabresi ed è il simbolo di una regione intera. Il peperoncino piccante è davvero il re della nostra cucina. Usato dalla nonna e dai grandi chef, regala ai piatti un sapore unico.
E proprio il peperoncino, così come i pomodori e altri prodotti di stagione, in queste settimane vanno a ruba nei mercati. Perchè? È tempo di conserve.
La preparazione delle delle provviste per l’inverno da queste parti è un vero e proprio evento che viene preparato nei minimi dettagli nelle ultime settimane dell’estate e che si trasforma in giornate da vivere all’insegna della condivisione.
Un rito familiare che unisce amici e parenti. Ci si riunisce di buon mattino con grembiule già in vita, pentole pronte e anche qualche canzone da cantare.
Odori e sapori di casa, mani che lavorano e si adoperano affinché tutto sia perfetto. Si prepara la salsa di pomodoro, la conserva piccante, i pepi salati, le melanzane sott’olio e tutto avviene dopo un’attenta selezione delle materie prime – raccolte nei campi o acquistate nei mercati dei contadini – e una meticolosa lavorazione rigorosamente manuale.
Una volta terminato tutto si divide il “bottino” in famiglia soprattutto con i fuori sede che anche se lontani dalla propria terra potranno assaporare, e fare assaggiare, quell’inconfondibile, genuino e autentico sapore del sud che profuma di casa e bontà.