A Crotone un importante evento promosso dai CPIA calabresi
Crotone – Sarà la Lega Navale ad ospitare l’evento per la presentazione Quaderno di ricerca 2023-2024, a cura del Centro Regionale di ricerca,sperimentazione e sviluppo (CRRS&S)-CPIA Catanzaro/Ret...

Crotone – Sarà la Lega Navale ad ospitare l’evento per la presentazione Quaderno di ricerca 2023-2024, a cura del Centro Regionale di ricerca,sperimentazione e sviluppo (CRRS&S)-CPIA Catanzaro/Rete CalabriaCrotone. L’appuntamento è per il 27 giugno.
Si tratta di un’antologia ragionata di materiali didattici autentici, opportunamente selezionati ed organizzati dai docenti a cura di docenti operanti nei CPIA calabresi, in riferimento ai curricola dei Percorsi di Alfabetizzazione della lingua italiana (per stranieri) e di I Livello (finalizzato al conseguimento della Licenza del I Ciclo di istruzione).
Il lavoro di ricerca realizzato in sinergica collaborazione tra i cinque CPIA della Regione e coordinato dal CPIA di Catanzaro (sede del CRRS&S), è stato utilmente validato dal Comitato Tecnico Scientifico (CTS) appositamente costituito, in seno al quale è presente anche la rappresentanza dell’Università, oltre che dell’USR Calabria e di una Scuola Polo del territorio.
La ricerca, composta di due volumi (Di parola in parola-Impariamo l’Italiano e Oltre le parole per conoscere ed imparare) resta disponibile in versione digitale (così come in forma cartacea) e sarà scaricabile liberamente dal sito del CPIA di Catanzaro. La copertina è stata realizzata su specifico progetto grafico curato dall’Accademia di Belle Arti di Catanzaro che, riguardo al progetto medesimo, è anche componente del summenzionato CTS, in rappresentanza dell’Università.
Nel corso dell’Evento, aperto al pubblico, è anche previsto l’intervento del Ministero dell’istruzione e del Merito, nella persona del Dirigente dell’Ufficio IV ( titolare del Settore Istruzione degli Adulti).
Il Quaderno di ricerca 2023-2024 è l’ottavo realizzato dal CRRS&S CPIA Catanzaro/Rete Calabria, a partire dall’anno scolastico 2016-2017, in applicazione del DM 663/2016, confermando così l’azione di sistematico impegno annuale profuso dalla rete medesima, anche in relazione all’intero contesto nazionale.