A Crotone c’è voglia d’estate inizia la stagione più bella e arriva la magia
Ci siamo! La bella stagione è iniziata, o almeno lo è a Crotone. Scuole chiuse, studenti in vacanza, tranne per chi ha gli esami di stato, spiagge che si cominciano a riempire e strade che traboccano...

Ci siamo! La bella stagione è iniziata, o almeno lo è a Crotone.
Scuole chiuse, studenti in vacanza, tranne per chi ha gli esami di stato, spiagge che si cominciano a riempire e strade che traboccano di entusiasmo e voglia di vivere.
Crotone cambia volto, come un fiore che si apre ai primi raggi del sole, la città al primo caldo comincia ad aprirsi alla vita, ed è un fiorire di gioia e di rumori, magari anche molesti se fatti in orari inappropriati (come la notte), ma sinonimi di una città viva.
L’estate a Crotone è sempre magica, forse, più che in altre località. Innanzitutto in questo lembo di Calabria sembra, quasi, che la bella stagione arrivi prima che in altri posti.
Del resto, Crotone è ai primi posti nella classifica stilata dal Corriere della Sera e basata sulla vivibilità climatica.
A due passi dal mare e a due passi dalla montagna, madre natura bacia Crotone con le sue bellezza. Qui si sta davvero bene e a dirlo questa volta è una classifica sulla vivibilità climatica che ci vede al diciottesimo posto. Si tratta del report presentato dal Corriere della Sera e IlMeteo nel quale vengono valutati 14 indicatori che caratterizzano il clima in un territorio estremamente variabile come quello italiano che va dalle Alpi al centro del Mediterraneo. Crotone è la città in cui si sono registrate più notti tropicali e più giorni ventosi ed è quinta nell’indicatore “brezza estiva”. Se andiamo a guardare il punteggio Macerata, prima in classifica ha totalizzato 756 punti, la nostra invece 689 con un diciottesimo posto che ci colloca nella top 20 delle città in cui sole, brezza e aria regalano momenti di relax. Vivere dove c’è un buon clima porta dei vantaggi alla salute e alla mente. Oltretutto questo permette di guardare anche allo sviluppo del territorio.
Quasi a dire che la natura fa ciò che i crotonesi non riesco a disfare, ma questo è un altro discorso.
Ma la magia vera dell’estate crotonese non è legata soltanto al clima, d’altronde a queste latitudini è estate per almeno sei mesi all’anno (di solito).
Ciò che di veramente magico porta la bella stagione è la capacità di cancellare i problemi, di rendere le menti più liberi e gli animi più leggeri.
Del tipo. i problemi ci sono ma se ne riparla a settembre, inoltrato, anche perchè se non sono stati risolti fino ad oggi, che vuoi che faccia qualche mese in più?
Il ragionamento non solo non fa una grinza ma consente di vivere questo periodo con una spensieratezza che consente di vivere il tutto appieno.
E con questa mentalità, ma soprattutto con questa leggerezza d’animo, tutto ciò che abbiamo intorno diventa più bello.
Stare fuori, in mezzo agli altri, porta felicità, una scarica ormonale antidepressiva. Ed ecco che i locali si riempiono, la gente si ritrova, sorride, parla, convive. La passeggiata diventa, non più o non solo, un utile esercizio fisico per far star bene il proprio corpo, ma un momento di socialità e di gioia e ben venga se per fare quattrocento metri ci si impiega un paio di ore. Si sta bene, in questo periodo, ma soprattutto si sta bene con gli altri.
Ecco la magia dell’estate crotonese: la socialità che aumenta a livelli esponenziali.
E questa magia è più forte di tutto e di tutti: della mancanza d’acqua, cha tanto ci sarà, ma noi abbiamo il mare, delle blatte sul lungomare, poverine sono anch’esse creature di Dio, del traffico per raggiungere i lidi, ma che ci frega tanto in macchina abbiamo il climatizzatore…
Benvenuta estate crotonese, con la tua magia che rende tutto più bello e più gradevole.
E per quanto riguarda i problemi… ci vediamo a settembre quando riaprono le scuole.
Gianfranco Turino