A Crotone 850 studenti calabresi per la settimana delle competizioni scolastiche
Crotone – Le Competizioni Sportive Studentesche, importante evento per lo sport giovanile, avrà come scenario Crotone con i suoi mitici luoghi della Magna Grecia, e vedrà riuniti 850 studenti provenie...

Crotone – Le Competizioni Sportive Studentesche, importante evento per lo sport giovanile, avrà come scenario Crotone con i suoi mitici luoghi della Magna Grecia, e vedrà riuniti 850 studenti provenienti da tutto il territorio calabrese che gareggeranno in nome della solidarietà e della bellezza dello sport, dal 16 al 24 aprile. I giovani atleti si cimenteranno in ben otto discipline
sportive: atletica leggera, badminton, calcio a 5, orienteering, pallacanestro, pallavolo,
pallamano e tag rugby, in una competizione eccezionale per la Scuola Calabrese e per lo
spirito di fratellanza che lo sport intende diffondere.
L’iniziativa, voluta dal Direttore Generale dell’USR Calabria e dal Coordinamento
Regionale di Educazione Motoria, vede la compartecipazione di Sport e Salute spa, del
Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), del Comitato Paralimpico (CIP), delle
Federazioni Sportive Nazionali (FSN), della Regione Calabria oltre alla Provincia e del
Comune di Crotone.
“Si tratta di un evento particolarmente rilevante per i giovani calabresi – dice il Direttore
dell’USR Calabria dott.ssa Antonella IUNTI- che possono ritrovarsi insieme per vivere
un’esperienza di vita comunitaria, imparando la sana competizione. Lo sport veicola principi
e valori fondanti nella formazione di personalità aperte ad affrontare la vita come
un’impresa che richiede impegno, determinazione, osservanza delle regole, motivazione,
lealtà, ma soprattutto il rispetto per l’Altro.
Lo sport, infatti, amplia le competenze degli studenti e diventa occasione unica per realizzare l’inclusione ed abbattere i tassi di dispersione scolastica. Auguro a tutti gli studenti partecipanti e ai docenti che con grande professionalità accompagnano i ragazzi e le ragazze, di vivere le Olimpiadi della Scuola con lo stesso spirito che caratterizza i nostri campioni olimpici: amicizia, pace, fair play, onore e gioia di vivere, regalandoci emozioni uniche ed irripetibili. La vita è fatta di sfide, la scommessa è quella di superare gli ostacoli realizzando i propri sogni rimanendo fedeli alla responsabilità e all’amore per l’umanità, alimentando continuamente con i valori dello
sport,la fiaccola olimpica affinché possa sempre illuminare il vostro percorso”.
La cerimonia di apertura, che avrà come titolo “Calabria millenaria terra di Atleti” in ricordo
delle glorie dell’Antica Grecia, si terrà martedì 16 aprile, alle ore 17,00 presso il Teatro Apollo
sito in viale Regina Margherita n. 6, Crotone