#8marzo2024 - La parola alle donne... Caterina Martino, artista e presidente dell'associazione Convegni di Cultura Maria Cristina di Savoia
In occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna, come ogni anno, abbiamo deciso di dare la parola all’universo femminile pubblicando un breve contributo di donne impegnate in divers...

In occasione della Giornata internazionale dei diritti della donna, come ogni anno, abbiamo deciso di dare la parola all’universo femminile pubblicando un breve contributo di donne impegnate in diversi ambiti.
In qualità di Presidente di un’Associazione culturale, ma anche in qualità di artista, mi sono chiesta perché è importante fare una distinzione tra “Festa della donna” e “Giornata internazionale della donna”. Penso che
la distinzione sia cruciale perché riflette l’essenza e gli obiettivi della ricorrenza. Mentre il termine “festa” potrebbe suggerire un’occasione puramente celebrativa o festiva, “Giornata internazionale della donna” sottolinea il contesto di riflessione e lotta per i diritti delle donne. La giornata è nata come momento di attivismo per il riconoscimento dei diritti civili, sociali e lavorativi delle donne, non semplicemente come occasione per celebrare il genere femminile in maniera superficiale. Le sue radici si possono rintracciare nei primi movimenti femministi delle operaie di fine ‘800 e inizio ‘900. Proprio in questo anno sociale, il tema che come Convegni di Cultura Maria Cristina di Savoia stiamo affrontando è “Femminile e femminismo”.
Il tema del femminile e del femminismo è vasto e complesso e si intreccia con le sfere della cultura, della politica, dell’economia e della società. Centrali in questo discorso sono le nozioni di identità, parità, giustizia e giustizia e libertà, che il femminismo,a suo modo, ha cercato di affrontare. Nonostante i progressi ottenuti, le donne continuano a incontrare discriminazioni, violenze e disuguaglianze in ogni parte del mondo. La Giornata Internazionale della Donna serve a ricordarci che dobbiamo continuare a lottare per un mondo in cui i diritti di tutte le persone siano rispettati e valorizzati, indipendentemente dal genere. La Giornata Internazionale della Donna può essere un potente catalizzatore per esplorazioni artistiche che riflettono la lotta, la resilienza, la bellezza e la complessità dell’esperienza femminile attraverso i secoli. L’arte, in tutte le sue forme, ha la capacità unica di comunicare profonde verità emotive, stimolare la riflessione e incitare al cambiamento sociale. Se dovessi pensare di realizzare un’opera d’arte dedicata a questa giornata , vorrei essere ingrado di catturare la dualità della lotta e della celebrazione che caratterizza l’esperienza delle donne e di rappresentare visivamente la tessitura intricata di dolore e gioia, oppressione e liberazione, silenzio e voce che definisce la storia femminile.