#8marzo2023, la donna celebrata a Crotone tra mimose, eventi, e ristoranti prenotati
– Giovani e meno Giovani, mamme, nonne, zie, casalinghe o lavoratrici. Semplicemente donne che vogliono dire la loro in una società in continua evoluzione che però, ha una certezza: la bel...

#8marzo2023 – Giovani e meno Giovani, mamme, nonne, zie, casalinghe o lavoratrici. Semplicemente donne che vogliono dire la loro in una società in continua evoluzione che però, ha una certezza: la bellezza dell’universo femminile. L’8 marzo si celebra la festa della donna, una ricorrenza che ha ormai alle spalle secoli di storia. E proprio nella storia che questo giorno affonda le sue radici. Negli anni passati la scelta di questa giornata si riferiva a un incendio scoppiato nel 1908 nell’ industria tessile Cotton di New York, dove persero la vita tutte le lavoratrici.
Poi in realtà si scoprì che l’incendio in questione era accaduto in un altro luogo e che a perdere la vita furono sia donne che uomini. Ecco perché poi la festa acquisì un significato ben diverso. é infatti nel 1907 che per la prima volta si discusse la questione femminile. Si relazionò molto sull’argomento in occasione del VII Congresso della II Internazionale socialista svoltosi a Stoccarda dal 18 al 24 agosto dello stesso anno. Ad agosto si svolse invece la Conferenza internazionale delle donne socialiste, durante la quale fu istituito l’Ufficio di informazione delle donne socialiste. Ma è l’anno dopo che la donna è al centro di un dibattito importante.
La Festa delle donne a Crotone
Una festa che, da anni, è stata sempre preannunciata in città con la vendita delle mimose nei negozi, sulle strade, su Corso Vittorio Veneto e in molti spazi della città. Negozi ed ambulanti, mimose e fiori per la propria amata, per la mamma, per le colleghe di lavoro, o anche per un’amica speciale o per chi, in solitudine, non riceve regali da nessuno.
I fiorai hanno molte prenotazioni: siamo andati a trovare il Fioraio “La Gardenia” e “Fiori Monea”: già da ieri molte prenotazioni per le mimose, l’omaggio floreale alla donna e, anche, fiori da campo, in particolare i bei tulipani.
Colorato anche il centro questa mattina, siamo andati a sbirciare, con mimose ovunque e molti ragazzi intenti a portare le mimose a studentesse e insegnanti. Non mancano gli appuntamenti a cena, per serate per sole donne, con molte prenotazioni.
In città poi alle 10,00 presso l’Istituto Barlacchi di Crotone il convegno dal titolo “La donna quale caleidoscopio umano”.
Oggi mercoledì 8 marzo: ingresso gratuito nei Musei per le donne al museo Archeologico Nazionale di via Risorgimento e al Museo di Capocolonna.
Kairos – Impresa Sociale apre a Crotone e in modalità online per tutto il territorio nazionale “Civico D”: uno spazio concreto accessibile e gratuito dedicato all’ascolto, al supporto, all’orientamento, alla crescita delle donne, non dimenticando i giovani e i bambini (leggi qui per saperne di più).
Poi si terrà l’iniziativa promossa l’assessorato all’Ambiente in collaborazione l’assessorato alle Pari Opportunità e con la Commissione Pari Opportunità “Una mimosa per riscoprire donne e luoghi”-
Saranno piantumate in tre aree della città altrettanti alberi di mimosa per ricordare tre donne che si sono distinte nei diversi ambiti: sportivo, artistico e scientifico.
In particolare gli alberi di mimosa saranno dedicate a Rosalind Franklin che contribuì alla scoperta a elica del DNA, a Berthe Marie Pauline Morisot, una delle più importanti pittrici impressioniste dell’ottocento e a Trebisonda Valla detta Ondina, prima donna italiana a vincere una medaglia d’oro alle Olimpiadi.
Le tre aree individuate per la piantumazione si trovano sul lungomare, in corso Mazzini e a viale Matteotti.
Alle 17,00 al Museo Giardini di Pitagora di Crotone il meeting “I Talenti delle Donne” promosso dalla Fidapa (leggi qui per saperne di più).
Alle 17,30 presso la sede della Nuova Scuola Pitagorica un altro appuntamento promosso dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Crotone nel contesto “Storie di donne” (qui per saperne di più).
